Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CROCE ROSSA, A MILAZZO LE GARE REGIONALI DI PRIMO SOCCORSO

25/6/2015 - La Croce Rossa Italiana, comitato locale di Milazzo ospita l'edizione 2015
Domenica 28 giugno si svolgeranno a Milazzo le gare regionali di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana. L'evento, patrocinato dall'assessorato regionale alla Salute e dal Comune è denominato "VIII Memorial Marcello Giuffrida", in ricordo del volontario siciliano che dedicò la propria vita alla protezione civile e alla diffusione delle nozioni del soccorso, con l'intento di far accrescere sempre più le capacità e la professionalità degli operatori del settore.
Forza, determinazione e tanto coraggio insieme a competenza, preparazione e abilità, costituiranno il giusto mix per questa emozionante giornata, in cui dodici squadre, provenienti da tutto il territorio regionale, si alterneranno in nove "scenari di emergenza" simulati nel centro cittadino, confrontandosi con sano spirito competitivo, all'insegna dei sette principi della Croce Rossa e dell'esaltazione del valore della vita umana.

Nella stessa giornata, all'interno della scuola elementare "Giuseppe Piaggia''' di Milazzo, i giovani volontari della Croce Rossa siciliana daranno vita al "II Meeting Regionale dei Giovani CRF occa-sione, attraverso la quale, ragazzi di età inferiore ai 32 anni, si confronteranno in una gara di conoscenza e abilità, atta a sviluppare nei giovani l'interesse ad agire come agenti di cambiamento ed a promuovere una cultura della cittadinanza attiva. L'educazione alla pace, ad uno stile di vita sano, al rispetto dell'ambiente e del territorio, saranno solo alcuni dei temi trattati unitamente alla di-vulgazione di campagne informative sulla sicurezza stradale, contro l'uso di alcol e droghe, contro il bullismo, la discriminazione e tanto altro.

"Abbiamo avuto molta gratificazione nell'aggiudicarci la vittoria delle gare regionali di primo soc-corso 2014", afferma il Commissario CRI. di Milazzo, dott.ssa Maria Elena Cutelli, che da dicembre scorso guida anche il Comitato Provinciale C.R.I. di Messina, "e avremo il grande onore di ospitare le squadre regionali e loro supporter qui a Milazzo, offrendo alla cittadinanza la possibilità di assistere a numerosi interventi di soccorso e di apprezzare il costante impegno e la generosità dei Volontari della Croce Rossa che operano ogni giorno a servizio del prossimo".
____________________________
L’assessore ai Lavori Pubblici, Ciccio Italiano ha incontrato i rappresentanti del Consorzio Ati Cassiopea per fare il punto sui lavori di riqualificazione del lungomare di Ponente che stanno interes-sando in particolare la zona del Tono e poi l’area adiacente il poligono di tiro di via Tukory.
Una riunione finalizzata anche a comprendere le ragioni per le quali negli ultimi giorni ci sono stati dei rallentamenti nell’esecuzione delle opere, soprattutto nella piazzetta della Ngonia Tono.
I vertici del Consorzio hanno spiegato innanzitutto che non ci sono difficoltà nell’attuazione di quanto previsto dall’appalto – l’importo dei lavori è 1 milione e 300 mila euro – e che lo stop dei giorni scorsi alle attività di cantiere sono state determinate solo dalla difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime previste nel capitolato d’appalto. Infatti quella zona dovrà essere pavimentata con la cosiddetta “pietra di Catania”, materiale diventato “raro” a causa della chiusura di alcune cave etnee. Già tra qualche giorno si riprenderà a pieno ritmo.
Altro punto ha poi riguardato l’ultimazione delle opere. Il contratto prevede la consegna entro il mese di ottobre e dunque ancora quattro mesi, agosto incluso.
L’assessore Italiano, preso atto di ciò, ha chiesto ai titolari dell’impresa di dar corso ad una serie di misure finalizzate a limitare al massimo i disagi non solo per i residenti ed i titolari delle attività commerciali del Tono che in questo periodo estivo confidano di poter lavorare maggiormente, ma anche nei confronti dei turisti e dei numerosi bagnanti che giornalmente affollano quello che è l’angolo più suggestivo della città.
“E’ fondamentale, pur consapevoli della presenza di un cantiere – ha detto Italiano – cercare di consentire ai cittadini e ai vacanzieri di andare a mare, evitando problemi di viabilità e ovviamente di sicurezza. Per questo ho dato alcune disposizioni alla ditta, chiedendo che entro metà luglio sia aperti i parcheggi antistanti il boschetto dell’Ancora al servizio della Ngonia e quello delle ex Cupole, affinché si possano recuperare posti macchina a disposizione di tutti coloro che si recano al mare. Per quanto riguarda la piazzetta del Tono mi è stato assicurato che verranno garantiti gli accessi alle attività commerciali con dei posti macchina per i clienti, agli approdi dei pescatori e sarà reso agibile il sagrato della chiesetta posta al centro dell’area per consentite le funzioni religiose”.

Commenti