Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EMERGENZA PROVINCE, IL SALONE DEGLI SPECCHI INVASO DA LAVORATORI

"E la politica ragiona ancora con i se e con i ma. Messina rischia di perdere servizi e personale"
Messina, 13 giugno 2015 - La Rsu della Provincia Regionale, con una massiccia partecipazione dei lavoratori, ha chiamato al tavolo delle trattative la deputazione nazionale e regionale per portarli ad una assunzione di responsabilità vera e seria sul destino delle Provincie siciliane e soprattutto sul destino dei lavoratori a tempo indeterminato e determinato che tra un mese rischiano di non poter percepire gli stipendi e peggio ancora di perdere il posto di lavoro. Oltre al Commissario straordinario Filippo Romano, erano presenti gli onorevoli D'Alia, Garofalo, Panarello, Rinaldi, mentre i sindacati erano rappresentanti dai segretari generali delle Federazioni del Pubblico Impiego.

Rsu, sindacati e lavoratori intervenuti hanno detto a chiare lettere che non bisogna perdere tempo e bisogna passare ai fatti dando risposte concrete. Deve essere chiarito il grande equivoco che nasce dalla legge di stabilità che ritiene completato il processo di trasferimenti di funzioni e personale ma di fatto non avviato. Così è vanificato il processo di riordino previsto dalla legge sulle provincie ed è compromessa l'erogazione dei servizi e dei livelli occupazionali. A questo si aggiunge che in tre anni è stato operato un taglio dei trasferimenti di oltre il 50%, permanendo gli stessi servizi da erogare e il personale.
Per i sindacati, la partita bisogna giocarla sul tavolo regionale ma anche su quello nazionale. La Regione passi subito all'approvazione della Legge di riforma delle ex Provincie regionali, lo Stato intervenga con correttivi alla legge di stabilità 2015 e riconosca ciò che è dovuto per legge e per statuto alle provincie senza nascondere, i due governi, i veri sprechi che si continuano a perpetrare in altri settori della Pubblica Amministrazione. Lo stesso decreto legge Enti Locali, pur se approvato, non da ancora contezza e certezza di quali spiragli si aprono per servizi e dipendenti delle Provincie. Bisogna aspettare di leggere la stesura definitiva ma intanto il tempo scorre inesorabilmente e perciò dalle parole bisogna passare ai fatti.

Commenti