Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

EX RODRIQUEZ, IN GIOCO LA CANTIERISTICA NAVALE MESSINESE E I SINDACATI SCRIVONO A PREFETTO

Messina, 15 giugno ’15 - Un tavolo che coinvolga tutti i soggetti interessati per evitare un’ulteriore crisi occupazionale e realizzare un percorso virtuoso di responsabilità. A chiederlo sono Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil in una lettera inviata al Prefetto di Messina, Stefano Trotta, per attenzionare la vicenda del Cantiere Navale ex Rodriquez oggi Intermarine.
Nei giorni scorsi, infatti, è stata avviata la procedura per 31 licenziamenti collettivi su 65 unità presenti in cantiere attraverso l’istituto della mobilità legge 223/91.
L’azienda lamenta l’esigua attività di produzione. “Il paradosso, però, - commentano i tre segretari provinciali di Fim, Fiom e Uil, Nino Alibrandi, Salvatore Chiofalo e Pasquale Rizzo – è che la Intermarine ha acquisito commesse per 500 milioni di euro tutte dirottate nel cantiere di Sarzana dove ha assunto nuovo personale. Tutto questo sfruttando marchio e know how Rodriquez”.
“Non siamo d’accordo – continuano – a trovare solo soluzioni tampone per i lavoratori interessati. Vogliamo garantiti tutti i livelli occupazionali presenti in un cantiere che dal 2008 è interessato a una continua riduzione di personale che in pochi anni, con l’alibi della crisi, ha portato una realtà fiore all’occhiello della cantieristica mondiale da oltre 100 lavoratori ai 65 attuali”.

Nella nota al Prefetto, Fim, Fiom e Uil evidenziano anche come lo scorso 3 marzo l’Autorità Portuale di Messina abbia rinnovato la concessione delle aree occupate dall’azienda sino al 2028. E proprio al Presidente dell’Autorità Portuale, Antonino De Simone, i sindacati hanno chiesto ufficialmente di essere ascoltati in sede di Comitato Portuale.
La concessione delle aree, infatti, era stata approvata in ragione di un’azione di sviluppo del cantiere, ma i fatti degli ultimi giorni contraddicono gli impegni dichiarati.
I sindacati intendono coinvolgere tutti i soggetti che siedono al tavolo del Comitato Portuale per esprimere le preoccupazioni e confrontarsi sui possibili scenari e i percorsi da porre in essere per evitare ogni speculazione delle aree del cantiere e ridare lavoro e occupazione alle maestranze.

Commenti