Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

FORZA ITALIA MESSINA: ELEZIONI AMMINISTRATIVE, I DATI NEGATIVI NON IMPUTABILI SOLO AL COORDINAMENTO REGIONALE

Federico Raineri, Coordinatore provinciale FI Messina
Messina, 05/06/2015 - Alla luce dei dati emersi, relativi a Forza Italia, in seguito alle recenti elezioni, in quanto coordinatore provinciale di FI Giovani – Messina, mi preme effettuare una riflessione. Il nostro partito, purtroppo, sta attraversando un momento difficile su base nazionale e, di conseguenza, tale instabilità non può che avere ripercussioni anche sul piano locale e sull’assetto politico regionale e comunale. I dati negativi riscontrati in merito al consenso ottenuto da Forza Italia, a mio parere non risultano imputabili unicamente ad un atteggiamento di incompetenza del coordinamento regionale, poiché per esperienza personale sono consapevole della dedizione e dell’attenzione con cui i vertici del coordinamento regionale hanno cercato di affrontare, ascoltare e risolvere le problematiche di ogni cittadino, venendo incontro alle richieste e ai bisogni del singolo, di città in città e di paese in paese.
Piuttosto che cercare un unico capro espiatorio, personalmente credo che, se una “colpa” debba essere attribuita, sarebbe più giusto e ragionevole esaminare la coscienza politica di ciascuno di noi, responsabile nel proprio piccolo di tale stato di instabilità, incertezza, insoddisfazione e disorientamento dei cittadini. Lungi dal creare o fomentare critiche politiche e con profonda umiltà nei confronti del parere di ciascuno, io in primis, mi assumo in parte la responsabilità della presente situazione, nel pieno rispetto del coordinamento regionale che ricopre l’incarico affidatogli con prezioso ed inestimabile valore umano, impegno, dignità, professionalità e profonda competenza. Mi auguro, che i dati emersi dai risultati elettorali possano servire come punto di partenza al fine di portare avanti un percorso politico che possa rivelarsi efficace e aperto ai bisogni e alle preziose esigenze dei cittadini tutti.

Commenti