Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

GIOIOSA MAREA, APPROVATO DALLA REGIONE IL PIANO DI INTERVENTO ARO

Gioiosa Marea (Me), 10/06/2015 - E’ stato approvato con Decreto n. 758 del 09/06/2015 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti il Piano di Intervento per l’organizzazione e la gestione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nell’ARO del Comune di Gioiosa Marea. Soddisfazione viene espressa dal Sindaco Eduardo Spinella e dall’Assessore all’Ecologia Basilio Lembo Luscari per questo traguardo, che permetterà al Comune di Gioiosa Marea di gestire direttamente il servizio, di migliorarne l’efficienza e di abbattere sensibilmente i costi di gestione e, conseguentemente, di avere, a regime, una ricaduta positiva sull’economia delle famiglie Gioiosane.

L'avvio dell'ARO (Ambito Raccolta Ottimale) - rimarca l’Assessore Basilio Lembo Luscari - migliorerà radicalmente il servizio ecologico nel paese con l'ottimizzazione delle prestazioni e il rilancio, in primis, della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso l’estensione completa del porta a porta nei due grandi centri di Gioiosa e San Giorgio e con cassonetti in prossimità delle frazioni e in generale nei luoghi in cui ricadono grossi insediamenti abitativi”.
Il piano istituisce una serie di "ecopunti" e incentivi ai cittadini più virtuosi fino al raggiugimento della “Tariffa Puntuale” che permetterà una fatturazione sulla base dei rifiuti prodotti.

Commenti