Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIOIOSA MAREA, APPROVATO DALLA REGIONE IL PIANO DI INTERVENTO ARO

Gioiosa Marea (Me), 10/06/2015 - E’ stato approvato con Decreto n. 758 del 09/06/2015 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti il Piano di Intervento per l’organizzazione e la gestione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nell’ARO del Comune di Gioiosa Marea. Soddisfazione viene espressa dal Sindaco Eduardo Spinella e dall’Assessore all’Ecologia Basilio Lembo Luscari per questo traguardo, che permetterà al Comune di Gioiosa Marea di gestire direttamente il servizio, di migliorarne l’efficienza e di abbattere sensibilmente i costi di gestione e, conseguentemente, di avere, a regime, una ricaduta positiva sull’economia delle famiglie Gioiosane.

L'avvio dell'ARO (Ambito Raccolta Ottimale) - rimarca l’Assessore Basilio Lembo Luscari - migliorerà radicalmente il servizio ecologico nel paese con l'ottimizzazione delle prestazioni e il rilancio, in primis, della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso l’estensione completa del porta a porta nei due grandi centri di Gioiosa e San Giorgio e con cassonetti in prossimità delle frazioni e in generale nei luoghi in cui ricadono grossi insediamenti abitativi”.
Il piano istituisce una serie di "ecopunti" e incentivi ai cittadini più virtuosi fino al raggiugimento della “Tariffa Puntuale” che permetterà una fatturazione sulla base dei rifiuti prodotti.

Commenti