Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI”, CONFARTIGIANATO REPLICA ANCHE QUEST’ANNO

09/06/2015 - L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato ha inteso replicare anche quest’anno la “giornata nazionale contro le truffe agli anziani” al fine di sensibilizzare tale importante segmento della popolazione sul tema della sicurezza e fornire utili consigli per prevenire il suddetto reato. L’evento è stato pubblicizzato a livello nazionale nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede di Roma dell’Associazione, alla presenza del Vice Ministro dell’Interno, Filippo Bubbico, dei vertici delle Forze di Polizia e dei rappresentanti di ANAP Confartigianato. In questo ambito provinciale, presso il Palazzo del Governo di Messina, si è svolto in data odierna un incontro al quale hanno partecipato, oltre al Dirigente dell’Area I Ordine e Sicurezza Pubblica della Prefettura, dr.ssa Natalia Ruggeri, il Presidente Provinciale Pensionati ANAP, Giuseppe Arena, e i rappresentanti locali delle Forze di Polizia.

In tale occasione è stato illustrato il vademecum antitruffa redatto dall’Associazione, che verrà distribuito ai diretti interessati anche con l’ausilio dei competenti dipartimenti comunali dei servizi sociali tramite le cooperative che operano nel settore. E’ stata altresì sottolineata l’importa di procedere alla tempestiva denuncia del reato che, oltre a indicare la reale incidenza del fenomeno, facilita l’individuazione dei relativi autori. Il conten
uto dell’opuscolo, che contiene l’indicazione di regole semplici per prevenire il coinvolgimento degli anziani in una tipologia delittuosa che sempre più spesso li vede vittime, è consultabile sul sito istituzionale della Prefettura di Messina nella sezione IN EVIDENZA.

Commenti