La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI”, CONFARTIGIANATO REPLICA ANCHE QUEST’ANNO

09/06/2015 - L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato ha inteso replicare anche quest’anno la “giornata nazionale contro le truffe agli anziani” al fine di sensibilizzare tale importante segmento della popolazione sul tema della sicurezza e fornire utili consigli per prevenire il suddetto reato. L’evento è stato pubblicizzato a livello nazionale nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede di Roma dell’Associazione, alla presenza del Vice Ministro dell’Interno, Filippo Bubbico, dei vertici delle Forze di Polizia e dei rappresentanti di ANAP Confartigianato. In questo ambito provinciale, presso il Palazzo del Governo di Messina, si è svolto in data odierna un incontro al quale hanno partecipato, oltre al Dirigente dell’Area I Ordine e Sicurezza Pubblica della Prefettura, dr.ssa Natalia Ruggeri, il Presidente Provinciale Pensionati ANAP, Giuseppe Arena, e i rappresentanti locali delle Forze di Polizia.

In tale occasione è stato illustrato il vademecum antitruffa redatto dall’Associazione, che verrà distribuito ai diretti interessati anche con l’ausilio dei competenti dipartimenti comunali dei servizi sociali tramite le cooperative che operano nel settore. E’ stata altresì sottolineata l’importa di procedere alla tempestiva denuncia del reato che, oltre a indicare la reale incidenza del fenomeno, facilita l’individuazione dei relativi autori. Il conten
uto dell’opuscolo, che contiene l’indicazione di regole semplici per prevenire il coinvolgimento degli anziani in una tipologia delittuosa che sempre più spesso li vede vittime, è consultabile sul sito istituzionale della Prefettura di Messina nella sezione IN EVIDENZA.

Commenti