Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

GUERINI (PD). LE INCHIESTE PESANO SUL MOSE, LA CORRUZIONE PESA SULLA COSCIENZA

Comunali, Guerini: "Pesano le inchieste ma il voto in laguna è bruciante". "Sapevamo che nella città del Mose era difficile anche per come si era conclusa la precedente esperienza amministrativa". Così il vicesegretario del Pd nell'intervista a Repubblica che aggiunge: "l'inchiesta di Roma sicuramente non avvicina i cittadini alla politica. Nel riepilogo complessivo dei Comuni il centrosinistra governa più amministrazioni del passato" di Lorenzo Guerini

15 giugno 2015 - "Stanotte non brindiamo, brucia la sconfitta di Venezia, come quella di Arezzo, Fermo, Matera e Nuoro. Sapevamo che nella città del Mose era difficile anche per come si era conclusa l'esperienza della giunta di Orsoni". Lo dice in un'intervista a Repubblica Lorenzo Guerini, vice segretario del Pd, sottolineando che 'Mafia Capitale' "sicuramente non avvicina i cittadini alla politica e, credo, abbia avuto anche qualche conseguenza sul nostro elettorato che si è sentito tradito da coloro i quali hanno sbagliato e che non troveranno più posto nel Partito democratico".

"La miglior risposta - aggiunge a proposito delle inchieste capitoline - è procedere nel lavoro che sta realizzando Orfini sul Pd romano partendo dai tanti nostri militanti per bene che sono la stragrande maggioranza del partito presente nella capitale". "Nel riepilogo complessivo dei Comuni - aggiunge - il centrosinistra governa più amministrazioni del passato. Abbiamo perso città significative ma altre altrettanto significative, come Mantova e Trani, le abbiamo strappate al centrodestra e confermato Lecco. L'elettorato decide su dinamiche locali".

Quanto all'astensionismo, "è un dato, purtroppo, che non è nuovo e non interessa solo l'Italia. E' la misura della distanza percepita tra i cittadini e la politica e che credo possa essere recuperata con una politica che sa assumersi le proprie responsabilità ed assumere le decisioni utili al Paese come, giustamente e con determinazione, stiamo cercando di fare con l'azione del nostro governo".

Commenti