Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

IL VESPRO SICILIANO NELLA CULTURA POPOLARE

Messina, 11 giugno 2015 - Si terrà nella chiesa Santa Maria Alemanna di Messina alle 18:30 di mercoledì 17 giugno il concerto per voci, suoni ed immagini, ispirato dalla famosa ribellione contro i dominatori francesi scoppiata a Palermo nel 1282. L’evento, promosso dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Servizio VI, Valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato, U.O. 27 per la Valorizzazione dei Beni Culturali, gestione fondi regionali, interventi per la promozione delle attività delle istituzioni culturali, è curato dal soprintendente arch. Rocco Giovanni Scimone, coadiuvato dal coordinatore delle iniziative direttamente promosse, arch. Santo Campolo.
Il progetto della manifestazione culturale si attesta all’associazione culturale Kiklos e al Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Gesso. L’esibizione della Compagnia Siciliana Musici e Cantori, di Marcello Cacciola, Giovanni Cannata, Felice Currò, Matilde Perissinotti Bisoni, Gaetano Santisi, Giovanni Cacciola, sarà accompagnata dalle voci narranti Antonio Alveario e Mariapia Rizzo. L’ingresso al pubblico, con posti a sedere limitati, è gratuito.

Commenti