Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRATI, ATTAGUILE (NOI CON SALVINI): "LA SICILIA DICA BASTA A CHI SPECULA SUI CLANDESTINI” E SUI SICILIANI

09/06/2015 - "La Sicilia dovrebbe fare come Veneto, Lombardia e Liguria". A sostenerlo è l'on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di 'Noi con Salvini', che aggiunge: "invece sugli immigrati clandestini si specula col malaffare così come sta emergendo in merito alla gestione del Cara di Mineo". Secondo Angelo Attaguile "il problema è che la Sicilia è governata da Rosario Crocetta che parla di incentivi ai Comuni che decideranno di accogliere ulteriori immigrati clandestini. Davvero vergognoso - aggiunge il segretario nazionale di 'Noi con Salvini' - che per gli immigrati clandestini i soldi si trovano mentre nessuno intende preoccuparsi dei tanti siciliani oggi in difficoltà. Complimenti - continua Angelo Attaguile - dunque a Maroni, Toti e Zaia che hanno deciso di mettere un freno al dilagare del fenomeno al fine di tutelare i loro territori".

Commenti