Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ISMETT SICILIA, FIRMATO L’ACCORDO QUADRO CON LA REGIONE

Palermo, 16 giu. 2015 - Firmato oggi l'accordo quadro 2015/2017 tra la Regione siciliana, Upmc International Holdings, Upmc Italy Srl, Arnas Civico e Irccs Ismett Srl.
E' il terzo accordo di programma che consolida il rapporto tra la Regione siciliana e Upmc e l'Ismett, nell'ambito della rete sanitaria regionale per garantire il mantenimento, la crescita e la differenziazione dei livelli di eccellenza di Ismett per potenziarne le priorità di ricerca clinica, tradizionale e le prospettive di internazionalizzazione a seguito del riconoscimento come istituto a carattere scientifico. L'accordo sarà accompagnato da un piano triennale che ne traccia le linee di sviluppo e di efficientamento con diffusione dei livelli di miglioramento anche nel resto della rete sanitaria regionale. La firma di quest'accordo crea ulteriori premesse per la crescita e il rafforzamento del sistema sanitario regionale, nelle aree di alta specializzazione e dei trapianti con l'obiettivo della drastica riduzione dei cosiddetti viaggi della speranza. E' un'opportunità anche per intessere ulteriori rapporti rivolti all'internazionalizzazione, a partire dalle aree del Mediterraneo favorendo l'attrattività dell'intero servizio sanitario regionale e lo slancio per la nascita di nuove occasioni di sviluppo economico della Regione.

Commenti