Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

INDENNITÀ' CONSIGLIERI COMUNALI: "LA RIDUZIONE UNA PROPOSTA ASSURDA, NON SONO QUESTE LE SPESE PAZZE"

Palermo, 18/06/2015 - E' stato approvato all'Ars, con voto segreto, l'emendamento 1.14 del ddl sui Comuni, presentato dall'esponente dell'opposizione Nello Musumeci. La norma prevede l' equiparazione della riduzione dei consiglieri comunali sia nei piccoli comuni che nei grandi comuni: in ogni caso il taglio sarà del 20%. "La rappresentanza consiliare ha lo stesso valore, a prescindere dalla popolazione che rappresenta - ha detto Musumeci, esprimendo soddisfazione per l'approvazione della norma - è una questione di dignità democratica, non possono esservi differenze tra comuni grandi e piccoli, in questo senso ci sembra corretto il contenuto dell'emendamento, sul quale c'è stata ampia convergenza, anche nella maggioranza".

 “E' una proposta assurda: si guarda il dito senza badare alla luna. Roba da stolti”, così il deputato regionale, onorevole Nino Germanà, commenta il disegno di legge relativo le “disposizioni in materia di composizione dei consigli e delle giunte comunali di status degli amministratori locali e di consigli circoscrizionali”, in discussione, in queste ore all'Ars.
“E sarebbe questa la spending review per "salvare" i nostri bilanci? Gli sperperi della Regione sono ben altri e non certo gli emolumenti (tutt'altro che esosi) di consiglieri che per votare atti si assumono responsabilità civili, penali e amministrative, che consultano a proprie spese tecnici e consulenti, che trascorrono anche intere giornate chiusi dentro i palazzi municipali”.
Il parlamentare esprime senza mezzi termini la propria contrarietà alla proposta e annuncia il proprio voto sfavorevole al ddl.
“Sono queste le spese che si devono ridurre? Al contempo si pensa di ridimensionarne anche le responsabilità e le mansioni o di pretendere il massimo, garantendo il minimo mentre altrove vacche grasse continuano a banchettare?”, conclude.

Commenti