Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

M5S: MEETUP, FACCIAMO CHIAREZZA SULL’ORGANIZZAZIONE DEI GRUPPI TEMATICI SUL TERRITORIO

In questi giorni abbiamo assistito alla nascita di alcuni meetup sul nostro territorio. Sicuramente tutto questo apporterà confusione alla cittadinanza e soprattutto, a chi non ha ben chiaro il rapporto tra meet up e M5S. Con questo comunicato cercheremo di fare chiarezza in merito
Milazzo (Me), 26/06/2015 - Meetup è una società americana di base a New York lanciata nel 2001 da Scott Heiferman. Obiettivi: Meetup abilita l’organizzazione di incontri di gruppi tematici sul territorio. Come funziona: Meetup consente ai membri di trovare in un’area specifica gruppi d’interesse (politica, cultura, giochi, film ecc. ) e di partecipare. L’utente registrato può scegliere un luogo e un tema e la piattaforma lo aiuta nell’organizzazione di un gruppo.
La piattaforma Meetup può essere utilizzata da chiunque e quindi non è strettamente collegata al MoVimento 5 Stelle.

Quello che poi da valore ad un meetup, in base alla tematica scelta, è l'impegno ed il lavoro svolto in modo costante nel tempo, nel portare a compimento gli obiettuvi prefissati. Nel nostro caso, nel supportare i principi e le ideologie del Movimento 5 Stelle, la progettualità su tematiche specifiche, il lavoro speso sul territorio e per i cittadini, il rapporto di stima creato con i vari deputati ed attivisti e la collaborazione e l'interazione tra i meetup della stessa natura.

Il meetup "Milazzo in MoVimento" è stato costituito il 04 ottobre 2012. Sin dalla nostra nascita abbiamo portato tra la gente e le istituzioni i valori del Movimento, ottenendo molto spesso il consenso della cittadinanza. La richiesta per la creazione di fontanelle di acqua microfiltrata ad uso pubblico, è stata la nostra prima battaglia, con la presentazione all'amministrazione Comunale di una raccolta firme. Notevole impegno è stato profuso anche all'ambiente ed ai beni archeologici esistenti sul nostro territorio, eseguendo interventi di pulizia e riqualificazione in diversi siti abbandonati dalle istituzioni. Dalla nostra costituzione ad oggi, abbiamo organizzato una festa annuale di tre giorni, mettendo in evidenza la necessità di creare aggregazione ed informazione, sempre supportati dalla presenza dei nostri portavoce regionali e nazional . Numerosi gazebo informativi e convegni sui temi inerenti legalità, sociale, ambiente ed informazione sui continui aggiornamenti e sviluppi riguardanti le attività del Movimento.

Quindi, in virtù di quanto è stato fatto negli anni, ci preme precisare con orgoglio, la nostra appartenenza a quei valori ed ai principi che ci legano al Movimento 5 Stelle, consapevoli che faremo quanto nelle nostre possibilità, per proseguire al meglio il percorso che ci siamo prefissati.
Il nostro Meetup sarà attento e propositivo sul territorio, così come ha sempre fatto.

Commenti