Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, GLI AVVOCATI MESSINESI AL TEATRO VITTORIO EMANUELE DI MESSINA CON “L’HOTEL DEL LIBERO SCAMBIO” DI G. FEYDEAU

La trama di questa commedia brillante in tre atti, una delle più note “pochade” di Georges Feydeau, è basata su equivoci e scambi di persona
Messina, 16 giugno 2015 - L’associazione teatrale degli avvocati messinesi, “Salvis Iuribus”, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, torna in scena giovedì 18 Giugno 2015, ore 21,00, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con “L’Hotel del libero scambio” di G. Feydeau.
La trama di questa commedia brillante in tre atti, una delle più note “pochade” di Georges Feydeau, è basata su equivoci e scambi di persona. La regia e l’adattamento, anche quest’anno sono state stata affidate ad Antonio Lo Presti, artista messinese, che ha già curato tutti i precedenti lavori messi in scena dai legali messinesi. Si tratta, infatti, dell’ennesima esperienza affrontata dalla compagnia teatrale.

Tutto è cominciato nel 2005 da un’idea dell’attuale Presidente dell’Ordine, avv. Vincenzo Ciraolo, ed oggi rappresenta un importante e piacevole appuntamento, quasi periodico, per l’avvocatura messinese. L’iniziativa è a sostegno del Centro di accoglienza presso l’Istituto “Spirito Santo” di Messina, che si prende cura dei minori profughi non accompagnati. Novità di quest’anno, l’allestimento scenografico curato dagli studenti e dai professori del Liceo Artistico “Ernesto Basile” di Messina.
Per l’occasione, reciteranno gli avvocati: Marcello Fatato, Pino Magrofuoco, Patrizia Causarano, Isabella Celeste, Salvatore Catalano, Paola Pirri, Anna Gemellaro, Lidia Lazzara, Aurelio Wrzy, Loredana Bruno, Salvatore Gallo, Lucio Castagna, Gianmaria Lojacono, Giovanni Giacoppo, Simona Triolo e Franco Velardi;
In attesa di incontrarVi, porgiamo cordiali saluti.

Commenti