Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: SUL FUTURO DELL’OSPEDALE INTERVIENE IL SINDACO FORMICA

20/6/2015 - Intervento del neosindaco Giovanni Formica sul ruolo che dovrà avere l’ospedale di Milazzo anche alla luce del progetto “Ospedali riuniti” con il presidio di Barcellona. Il primo cittadino ha detto che intende discutere con l’Asp e eventualmente anche col collega di Barcellona, Materia, al fine di superare le “contrapposizioni di questi ultimi anni” tra le due città. «Quando si parla di salute – afferma Formica – occorre fare riferimento innanzitutto a standard di sicurezza e qualità di elevato spessore, e non è quindi possibile immaginare, tra città limitrofe, due ospe-dali con le stesse identiche caratteristiche, che vuol dire doppioni di reparti, di personale e di prestazioni. E così per difendere interessi di parte o, peggio, per beceri campanilismi, il rischio che si corre è che tutti e due gli ospedali possano essere declassati sia per numero di posti letto che per qualità e quantità di prestazioni a favore di ospedali di altri territori siciliani. Oggi è necessario rilanciare entrambi i nosocomi e ritengo che il progetto “ospedali riuniti” sia determinante per aumentare l’efficienza complessiva dei presidi, con una distribuzione migliore del personale, un ottimizzazione delle risorse economiche ed un’offerta specialistica di elevato valore qualitativo. È evidente che nella programmazione occorrerà tener conto della specificità del territorio, e nel nostro caso della radicata esistenza di un polo industriale».
___________________
Il servizio idrico del Comune informa che è stato risolto il problema idrico nella Piana a causa di un guasto ad una conduttura di Botteghelle. Dopo un sopralluogo dell’assessore Ciccio Italiano, gli operai del Comune hanno individuato la zona che presentava la criticità e hanno sostituito la parte non funzionante. Già nella stessa giornata di venerdì la situazione è tornata alla normalità nelle abitazioni della Piana di Milazzo.

Commenti