Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PALAZZO DEI LEONI: SCIOPERO DEI DIPENDENTI PROVINCIALI, GARANTITI I SERVIZI ESSENZIALI

I dipendenti provinciali in stato di agitazione contro i tagli della legge di stabilità nazionale e la mancata riforma della Regione Sicilia
Messina, 22/06/2015 - La Provincia Regionale di Messina, oggi Libero Consorzio Comunale, comunica che martedì 23 giugno 2015 potrebbero verificarsi alcuni disservizi a seguito dello sciopero generale a livello regionale, che vedrà coinvolti i dipendenti delle nove ex Province siciliane, contro i tagli della legge di stabilità nazionale e la mancata riforma della Regione Sicilia, che rischiano di pregiudicare il futuro istituzionale degli Enti e l’erogazione di servizi essenziali oltre a compromettere gli attuali livelli occupazionali.
Palazzo dei Leoni garantirà, comunque, i servizi essenziali erogati dalla Polizia Provinciale, dalla Protezione Civile e dall’Ufficio personale.

Commenti