Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PARCO DEI NEBRODI E FEDERPARCHI SICILIA: ANTOCI PREMIATO A MILANO PER L’IMPEGNO A FAVORE DELLA LEGALITÀ

L’importante riconoscimento consegnato nell’ambito dell’assemblea nazionale di FederParchi alla presenza di tutti i Presidenti delle aree protette italiane e del Presidente di Europarc Ignace Schops
12/06/2015 - Prestigioso riconoscimento nazionale per il Presidente del Parco dei Nebrodi e Federparchi Sicilia Giuseppe Antoci: con una targa, consegnata durante i lavori del Congresso Nazionale della Federazione dei Parchi e delle aree protette, svoltosi a Trezzo sull’Adda (MI), è stato premiato l’impegno svolto a tutela della legalità all’interno delle Aree protette Siciliane e nel territorio del Parco dei Nebrodi. Giuseppe Antoci infatti, sin dall’insediamento avvenuto nell’ottobre del 2013, si è contraddistinto per le attività svolte per la legalità e la trasparenza delle procedure amministrative ma soprattutto per la lotta alle infiltrazioni mafiose a tutela degli imprenditori operanti all’interno del territorio dei Nebrodi.

Dalla sottoscrizione di protocolli finalizzati alla tutela degli imprenditori agricoli e degli allevatori onesti, in regola con la certificazione antimafia, all’adozione di specifiche procedure per permettere la trasparenza e la rotazione degli incarichi all’interno dell’Amministrazione, oltre al costante, quotidiano impegno per contrastare specifici reati di tipo ambientale: queste, in sintesi, le motivazioni che hanno contribuito alla consegna del riconoscimento ad Antoci a nome di tutti i Parchi e le Aree protette italiane.

Il Presidente Antoci nel manifestare grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto che "premia il lavoro svolto ma è anche un incentivo a fare di più e meglio", ha voluto dedicare questo riconoscimento alla sua famiglia che vive ormai da mesi insieme a lui la necessità di una vita sotto scorta. Sicuramente - continua Antoci- senza legalità non può esserci sviluppo, e dunque come dimostrano anche gli arresti di questa notte per associazione mafiosa eseguiti sui Nebrodi e per i quali vanno ringraziati la DDA di Caltanissetta e gli organi inquirenti tutti, dobbiamo assolutamente continuare nel lavoro quotidiano, perseverando nella lotta alla criminalità al fine di permettere nei nostri territori e nella nostra Sicilia una qualità della vita sempre migliore, per noi ed i nostri figli”.

Commenti