Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PATTI: CONTRO LE DIPENDENZE PATOLOGICHE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI

Patti (Me), 10/06/2015 – Sono stati presentati, nel corso del convegno conclusivo, svoltosi al cineteatro comunale Beniamino Joppolo di Patti, i risultati delle attività educative e di sensibilizzazione contro le dipendenze patologiche condotte nelle scuole secondarie di 1° grado di Patti nell’ambito del progetto dal titolo “Alcool, tabacco e nuove dipendenze patologiche: no grazie!”.(D. D. n. 1437 del 12-7-2012 -Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali – Servizio 5 Tossicodipendenza e Patologie Correlate) promosso dal comprensivo n. 3 “Lombardo Radice” in collaborazione con il comprensivo n. 2 “Pirandello” e le Associazioni PFM- Progetto Futuro Migliore di Patti e Fraternita di Misericordia di San Piero Patti.
All’evento sono intervenuti i dirigenti scolastici dei due comprensivi “Lombardo Radice” e “Pirandello”, rispettivamente le prof.sse Pina Pizzo e Marinella Lollo, il comandante della Compagnia Carabinieri di Patti, il capitano Lorenzo Buschittari, l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Patti Fabio Longo, il presidente dell’associazione PFM Filippo Rizzo e il presidente della Misericordia di S. Piero Patti Santi Mondello.

Il convegno è stata l’occasione di rimarcare alcuni concetti già trattati nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti e ai genitori svolte nelle suddette scuole da Febbraio a Maggio nell’ottica di prevenzione dalle dipendenze patologiche.
Successivamente sono stati proiettati foto e alcuni video girati durante i laboratori didattici portati avanti nell’ambito del progetto, presentati due cortometraggi realizzati e altri prodotti finali in ambito artistico realizzati dagli studenti. Quest’ultimi sono stati invitati sul palco ad esprimere le proprie impressioni relativamente alle attività svolte.
Nell’ambito del progetto sono stati realizzati un blog, un gruppo ed una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube, denominati “Dipendenze patologiche: no grazie”.

Commenti