Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PUBBLICO IMPIEGO: ”IN ATTESA DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IL GOVERNO TIENE FERMI I CONTRATTI"

PA, Cgil Cisl Uil: "Il governo continua a nascondersi. Aspettiamo la corte, ma è l'esecutivo che tiene fermi i contratti". I sindacati confermano e rilanciano la mobilitazione, a partire dalle tre grandi assemblee con gli Rsu : "serve un altro datore di lavoro pubblico"

Roma, 4 giugno 2015 - "Milioni di lavoratori pubblici si aspettano giustizia dalla sentenza della Corte costituzionale, ma sanno benissimo che è il governo a tenere fermi i contratti", Rossana Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Benedetto Attili - segretari generali di Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl e Uil-Pa - intervengono con forza sulla questione del blocco contrattuale dopo che l'avvocatura dello stato ha diramato oggi "cifre paradossali e che lasciano più di qualche dubbio sull'uso strumentale" in merito al costo presunto di una restituzione degli aumenti negati ai dipendenti pubblici.

“La verità è che questo governo è un pessimo datore di lavoro. Pessimo per come continua a negare la contrattazione, economica e normativa, pessimo per una riforma che non innova e non riorganizza, pessimo perché non investe un euro in valorizzazione delle competenze", affondano i quattro segretari. “E per di più è un governo che si nasconde non solo dietro gli annunci a cui ci ha abituato e alle scuse per una spesa pubblica che non sa fermare, ma oggi anche dietro ai numeri dell'avvocatura, incompatibili con quelle che lo stesso governo ha inserito nei vari def”.

“Per questo lanceremo una grande mobilitazione: tre grandi assemblee con tutti gli Rsu eletti a marzo. Cioè con la stragrande maggioranza dei rappresentanti dei lavoratori, scelti con una partecipazione al voto che la politica ormai si sogna”, proseguono i sindacalisti. "Dalle assemblee uscirà la nostra piattaforma nazionale e quelle di settore, per spiegare al governo come si possono rinnovare i contratti”.

“Vogliamo rinnovare tutti i contratti bloccati, cambiando il modo di gestire e organizzare i servizi pubblici. Staremo a vedere se il governo si dimostrerà all'altezza di chi ogni giorno lavora a servizio del paese”, concludono.

Commenti