Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REUMATOLOGI: SOFFERENZA E ISOLAMENTO DEI PAZIENTI IN MOSTRA, A MESSINA IL CONVEGNO NAZIONALE 2016

La Sicilia rappresentata dal dr. Aldo Molica Colella, messinese, dirigente medico presso l'Azienda ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina, componente del consiglio direttivo del Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani. Nel marzo 2016 la mostra “Malattie senza dignità” si sposterà a Messina in concomitanza con il Congresso Nazionale di Reumatologia del CROI

Roma, 10 giugno 2015 – Oggi alle ore 10, il Collegio dei Reumatologi Ospedalieri e Territoriali Italiani (CROI), in collaborazione con A.N.Ma.R., ha inaugurato a Roma la Mostra fotografica “Malattie senza dignità” di Roberto Murgia e il foto-libro che accompagnerà l’esposizione nelle diverse sedi italiane, tra queste Messina, dove la mostra sarà trasferita nel marzo 2016, in occasione del congresso nazionale del CROI. La presentazione della Mostra si è tenuta nella Sala Capitolare del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Biblioteca del Senato della Repubblica, in piazza della Minerva. Tra gli argomenti affrontati, le malattie reumatiche con le immagini di Roberto Murgia, reumatologo e affermato foto-blogger, in una mostra fotografica itinerante che accompagnerà le tappe dei Corsi e dei Convegni del CROI nelle diverse città italiane, durante il 2015 e il 2016. La mostra “Malattie senza dignità” nella sua forma completa dei 50 pannelli commentati, inizierà da Cagliari il 19 giugno prossimo e poi proseguirà nelle varie sedi che ospiteranno il CROI.
La Sicilia è stata rappresentata dal dr. Aldo Molica Colella, dirigente medico presso l'Azienda ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina, originario di Gioiosa Marea (Messina), componente del consiglio direttivo del Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani, eletto in occasione del Congresso Nazionale di Reumatologia (SIR/CROI), svoltosi a Rimini lo scorso mese di novembre. Lo stesso dr. Molica Colella ha anticipato che il prossimo Congresso Nazionale di Reumatologia si svolgerà nel marzo 2016 a Messina e nell’occasione sarà allestita nella città dello Stretto la Mostra itinerante “Malattie senza dignità” , che vede esposti i migliori scatti dell’autore e reumatologo sardo Roberto Murgia, con una sorta di ideale percorso emotivo dei pazienti affetti da reumartropatie fatto spesso di sofferenza, isolamento, incomprensione e mancato riconoscimento.
“Spesso come i nostri pazienti, percepiamo che la società, non conoscendone la loro importanza e diffusione le consideri quasi malattie “senza dignità”. E’ questa mancata dignità che si intende riscattare, che a volte pesa più della malattia stessa”, ha detto il dott. Murgia.

Commenti