Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

STUDENTI SICILIA: IL PREMIO TALENTI D'EUROPA ALL'ITIS DI GELA

Le congratulazioni del presidente Crocetta agli insegnanti e agli studenti
Roma, 8 giu. 2015 - Il presidente della Regione ha inviato una nota di encomio all'Istituto Tecnico Industriale statale "Morselli" di Gela per l'assegnazione del premio "Talenti d'Europa", organizzato dall'assessotato all'Istruzione della Regione siciliana. "Lo studio e la ricerca - afferma il presidente - rappresentano la prima leva per il rilancio dello sviluppo della Sicilia e sono felice che tanti giovani siciliani abbiano partecipato a tale progetto dimostrando in tutta la Sicilia la capacità di cimentarsi con le nuove tecnologie e con la green-economy, che rappresenta l'unica possibilità, oggi, di sviluppo ecosostenibile. Sono contento che proprio da Gela - che negli anni è stata massacrata da un modello di industrializzazione senza sviluppo che ha compromesso altre opportunità, creando problemi enormi a salute cittadini - parta una risposta alta dalla società e dai giovani che accettano la sfida della quarta rivoluzione industriale, che è basata proprio sull'informatica, sulle smart city, sulle nuove tecnologie e sull'economia verde. Nei prossimi giorni - conclude Crocetta - mi recherò presso l'Istituto Tecnico per congratularmi di persona con studenti, insegnati e il dirigente scolastico".

Sicilia. Crocetta:"Ex Pip, Comune e Regione dialogano"

Roma, 8 giu. 2015 - Il presidente della Regione Rosario Crocetta, comunica che in data odierna ha sentito da Roma, dove è impegnato per una serie di incontri istituzionali, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il presidente della Rap, l'ingegnere Marino, in merito al possibile utilizzo di parte dei lavoratori del bacino ex Pip, per un progetto speciale congiunto, Comune - Regione, relativo alla pulizia dei siti di itinerari Unesco del Comune di Palermo, molto caro al sindaco Orlando. Nei prossimi giorni il presidente avrà un incontro formale con il sindaco per approfondire gli aspetti tecnico- giuridici legati all'utilizzo di tali lavoratori. "Resta fermo che il progetto ex Pip rimane comunque incardinato all'interno della Regione siciliana, - afferma il presidente - al fine di non creare difficoltà al progetto di utilizzo del precariato già incardinato nel Comune". Il presidente dunque smentisce che ci sia un blocco da parte del Comune relativo alla possibile intesa, "si sta dialogando e - conclude Crocetta - sono fiducioso rispetto alla disponibilità del sindaco"








.

Commenti