Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TALENTI D’EUROPA: 26 STUDENTI A BRUXELLES PER CONOSCERE IL 'SISTEMA DELLE BANCHE' E DELLO SPREAD

Palermo, 8 giugno 2015 - Sono sei i vincitori, più un premio speciale, del concorso di idee “Talenti d’Europa”, il progetto finanziato dall’assessorato alla Formazione della Regione siciliana attraverso il PO-FSE 2007/2013. A conclusione della tre giorni di manifestazione, con migliaia di persone in piazza Marina a Palermo, la giuria costituita da dirigenti regionali ed esperti, ha premiato i progetti dell’istituto: Danilo Dolci di Partinico (Pa), Adria- Ballatore di Mazzara del Vallo (Tp), Morselli di Gela (Cl), Caio Duilio di Messina, liceo classico Foscolo di Canicattì (Ag) e l’istituto Alessandro Volta di Palermo. Premio speciale assegnato al Liceo Scientifico Majorana di Lampedusa (Ag).

I 26 studenti delle sette scuole medie superiori premiate, sulle 23 che hanno partecipato al concorso, si recheranno a Bruxelles o Strasburgo accompagnati dai docenti per un viaggio-studio che permetterà loro di conoscere da vicino le istituzioni Europee.
L’istituto Danilo Dolci ha vinto nella categoria enogastromica; la scuola Adria-Ballatore nella categoria letteraria; l’istituto Morselli nella sezione tecnologia attraverso la creazione di una “App”, che fornisce informazioni sui costi energetici di alimenti e sui contenuti nutrizionali dando linee guida sulla dieta mediterranea; il liceo scientifico Majorana nella sezione tecnologia con una “APP” rivolta ai turisti; l’istituto Caio Duilio nel turismo con la guida Messina: “A special Tour”; il liceo classico Ugo Foscolo per il migliore video sul concetto di esclusione; l’istituto Volta per lo spot sulla marginalità sociale.

“Sono molto contento. Avere ricevuto quasi 25 progetti in circa un mese dalla pubblicazione del bando, praticamente a fine anno scolastico, è già di per se un risultato ottimo - dice Lino Mesi, direttore del progetto per conto delle ditte affidatarie dei servizi di informazione e pubblicità. E dopo aver scoperto i lavori presentati mi ritengo ancora più soddisfatto. I ragazzi hanno fatto lavori egregi, alcuni commoventi (penso agli elaborati video e fotografici), altri tecnicamente evoluti e coraggiosi (penso alla app che utilizza un sistema innovativo nel settore delle applicazioni per mobile), altri ancora dettagliati e professionali (penso alle schede tecniche dei menù degli istituti alberghieri). Ho conosciuto ragazzi curiosi e intraprendenti e professori orgogliosi dei loro ragazzi e con negli occhi quella luce di chi ancora ama trasmettere il suo sapere. Era esattamente quello che speravo e quello di cui ero sicuro. E adesso tracciata la strada e lanciato un messaggio spero che in futuro il concorso continui con sempre maggiore slancio e vigore”.


Commenti