Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

56 DISSESTI DI STRADE TRA AGRIGENTO, CALTANISSETTA, ENNA, MESSINA, PALERMO E TRAPANI DISTRUTTE RECENTEMENTE

La parlamentare M5S Azzurra Cancelleri scrive al Ministro del Rio e al commissario Foti: “Prestate attenzione e ripristinate le strade da noi segnalate perché riversano in gravi condizioni di sicurezza”
Roma, 28 Luglio 2015 – “Stanziare le somme dell’emergenza viabilità in Sicilia anche per risistemare tutte quelle strade danneggiate gravemente dal maltempo che ha sferzato l’isola negli ultimi anni”. A chiederlo è la parlamentare nissena del Movimento 5 Stelle Azzurra Cancelleri, che dopo aver chiesto ai meet up M5S delle provincie di Caltanissetta, Agrigento, Enna, Messina, Palermo e Trapani un dettagliato elenco di strade provinciali e statali danneggiate dal maltempo e dall'assenza di manutenzione, ha formalizzato tale richiesta direttamente al Ministro dei Trasporti Graziano Delrio ed al Commissario dell’Anas Calogero Foti. “Preso atto – scrive la deputata nissena - che, a seguito dell’emanazione da parte del Capo del Dipartimento della Protezione Civile in data 30 maggio 2015 dell’Ordinanza OCDPC n. 257/2015: Primi interventi urgenti per il maltempo dal 16 febbraio al 10 aprile 2015 nelle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno 2015, si è reso necessario procedere alla ricognizione degli interventi per il ripristino delle strutture viarie danneggiate recentemente e si suggeriscono una serie di segnalazioni dettagliate di danni riscontati nelle suddette strade nei territori indicati nella stessa ordinanza.

Mi auguro – si legge ancora nel documento - che le mie indicazioni (avute da semplici cittadini che ogni giorno percorrono queste strade dissestate e pericolose) saranno prese in seria considerazione in quanto i percorsi segnalati sono davvero da ripristinare per eliminare i gravi pericoli che minacciano l'incolumità del viaggiatore e rendere le strade del tutto sicure”. Le segnalazioni censite come pericolose e meritevoli di interventi urgenti nei territori elencati, sono in totale 56, dettagliatamente descritte in un elenco consegnato al Ministro Del Rio ed al Commissario Foti. “Un lavoro importantissimo quello svolto dagli attivisti dei meet-up, grazie al quale abbiamo potuto redigere un preciso elenco di strade, progressive chilometriche e dissesti, che necessitano urgente intervento. Nell’attesa adesso di un segnale concreto da parte del Ministero – conclude la parlamentare nissena - ringrazio tutti coloro i quali abbiamo lavorato nella stesura di tale dettagliato report”.


Commenti