Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BAGHERIA: CITTÀ DELL’IDENTITÀ SICILIANA

11 luglio 2015 - I vertici del Mis, il 27 giugno 2015, si sono ritrovati a Bagheria per ufficializzare l’adesione allo storico movimento indipendentista – fondato da Andrea Finocchiaro Aprile, nel 1943 – della sez. “Archimede” e istituire il coordinamento comunale guidato dal dott. Giovanni Montedoro, coadiuvato da Carmelo Scardina. Il dott. Montedoro è stato, inoltre, nominato Coordinatore Interdistrettuale della Sicilia Occidentale, con il compito di porre in sinergia le attività socio-politico e culturali promosse dai singoli coordinatori dei distretti (ex province) di Palermo, Trapani e Agrigento. Mentre, alla prof.ssa Francesca Galioto, componente del direttivo della sez.”Archimede”, è stata conferita la carica di Coordinatrice Nazionale Responsabile del Dipartimento “Cultura e Identità Siciliana”.

«Eleggiamo Baarìa, “Porta del Vento” – hanno esordito il presidente nazionale del Mis, prof. Salvatore Musumeci, e il segretario, dott. Sebastiano Rapisarda –, Città dell’Identità Siciliana, riconoscendo alla sez. “Archimende” l’alto merito di aver promosso già da due anni, avviandone l’istituzionalizzazione, la “Festa della Bandiera” della Sicilia, e per aver dato vita al Progetto “Io, Cittadino Siciliano” – realizzato con autorevolezza dalla prof.ssa Galioto –, con lo scopo di trasmettere ai giovani studenti bagheresi, dell’Istituto Comprensivo “I. Buttitta”, il patrimonio linguistico e storico: simboli della millenaria identità del Popolo Siciliano. Auspichiamo che le folate del vento di Baarìa possano contaminare positivamente tutta la Sicilia».

Particolarmente significativi gli interventi di Montedoro, Scardina e Galioto: «Aderiamo con entusiasmo e per condivisione d’ideali al Mis; un movimento antico e sempre attuale, che interagisce concretamente con il territorio. Racconta la Storia, senza sterili nostalgie, ma con lo scopo di andare oltre e costruire un possibile futuro per le nuove generazioni siciliane».
Alla cerimonia è seguito un gioioso momento conviviale, impreziosito dalla straordinaria bellezza di Maria Laura Cirrincione, Miss Baarìa 2015, che ha accolto, felicemente, la nomina di volto ufficiale della sez. “Archimede”.
Giuseppe Musumeci



Commenti