Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BAGNARA CALABRA: IL SACRO RITO ONORE DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO

A Bagnara Calabra grande attesa per i festeggiamenti in onore della Madonna del Monte Carmelo. Dal 7 al 17 luglio il territorio "pianigiano" ospiterà il Sacro Rito onore della Madonna del Monte Carmelo
Bagnara Calabra, 11 Luglio 2015 – Una tradizione che continua nel tempo: i festeggiamenti di Maria S.S. Monte Carmelo in Bagnara Calabria, dal XVII secolo, fanno vivere al territorio la spiritualità mariana in un tempo proficuo come quello dei festeggiamenti di luglio. Dal 7 al 17 luglio, un lungo percorso di preghiera e riflessione, ma anche di festeggiamenti civili che allieteranno i 12.000 bagnaresi. Proprio il 16 luglio, giorno di Santa Maria del Monte Carmelo si terrà la Processione per le vie della cittadina della Costa Viola.

Alle 11:00 del mattino si celebra la Messa Solenne; nel tardo pomeriggio inizia la processione, molto affollata, per le vie del paese, alla quale prendono parte migliaia di persone, molte delle quali provenienti da centri vicini della Calabria. L’immagine della Vergine è da sempre portata a spalla dai confratelli della congrega. Un momento, questo, di intensa fede, commozione e partecipazione. Durante la Processione visiterà Bagnara la sua Patrona: una Vergine dolcissima, che reca il Bambin Gesù, sul braccio sinistro. Con la mano destra invece la Madonna ha lo Scapolare. L’immagine è opera di un artista napoletano, che la realizzò nel 1856.

Nel corso dell'anno pastorale, l’abito della Madonna cambia: una tradizione chiaramente mutata dalle usanze spagnole. Normalmente l’immagine è vestita di marrone, il cosi detto “Abito a voto”. Cambia nei quattro giorni di festa, è di colore chiaro intarsiato d’oro. Si tratta, appunto dell’ “Abito da Regina”. Una tradizione, quella curata dalla confraternita più antica della provincia reggina, singolare e profondamente mistica. L’Arciconfraternita, fondata nel 1687, celebra nella Chiesa di Maria SS. del Monte Carmelo che rientra tra gli edifici più antichi di Bagnara Calabra, edificata in stile Barocco dopo il terremoto del 1783. Quest'anno il sacro rito avrà anche i suoi festeggiamenti civili: dal 10 luglio con la realizzazione del Musical “Madre d’amore” eseguito dall’associazione “Esistiamo” di Reggio, nei giorni 11-12-13 ci sarà una rassegna teatrale e il 14 si terrà il concerto dell’Orchestra di fiati di Bagnara Calabra. Tanta musica ed arte popolare, nella sua concezione più ampia, dunque, a fare da corollario ad un momento vivamente spirituale per tutto il territorio di Bagnara e del suo hinterland. (f.m.)

Commenti