Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ETNA: MARINA MILITARE E ISTITUTO DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA FIRMANO L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

16/07/2015 - Siglato l'accordo di collaborazione tra la Marina Militare e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per lo sviluppo e la valorizzazione di progetti e infrastrutture per la ricerca scientifica in mare e la sicurezza marittima, con particolare riferimento alle emergenze derivanti dai fenomeni naturali. L’Accordo fra la Marina Militare e l’INGV si inserisce all’interno delle linee programmatiche dual use che vedono la Forza Armata impegnata in attività a favore della collettività volte alla sicurezza, alla difesa dell’ambiente e alla protezione civile. Attività di ricerca e progetti nel settore della geofisica per fini utili alla conoscenza e previsione dei fenomeni naturali connessi al mare; supporto reciproco allo sviluppo dei centri di eccellenza nell’ambito della ricerca idro-oceanografica e geofisica mediante fornitura di dati, modelli e formazione del personale; collaborazione in progetti di ricerca finalizzati ai Programmi comunitari, questi i temi chiave dell’accordo di collaborazione, siglato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, e il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Stefano Gresta.

Con l’Accordo si pongono le basi per un rapporto strutturato di collaborazione istituzionale per lo sviluppo di partenariati nel campo della ricerca, della progettazione, della formazione, della cultura del mare, della sicurezza marittima anche attraverso il coinvolgimento degli Enti competenti per la gestione delle emergenze.

Commenti