Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

FESTIVAL DEL FILM PER RAGAZZI DI GIARDINI NAXOS: 2015, UN’EDIZIONE DA RICORDARE

Giardini Naxos, 01/08/2015 - Con la proiezione del film Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate di Peter Jackson, cala il sipario sulla 20esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos. La manifestazione, la cui direzione artistica è affidata a Ignazio Vasta, è organizzata dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da mons. Salvatore Cingari, in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici, il Comune di Giardini Naxos, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, il Circolo Don Bosco, il Consultorio La Famiglia e con il contributo della Presidenza della Regione Sicilia.

L’edizione 2015 sarà sicuramente da ricordare, per l’interessante cartellone predisposto dagli organizzatori, che conferma così il consolidato ruolo del Festival del Film per Ragazzi quale importante momento propositivo che mira a educare le giovani generazioni ad una fruizione consapevole del cinema e degli strumenti audiovisivi, non solo quale rilevante aspetto pedagogico, ma anche come elemento primario per i processi formativi.

Si sono aggiudicati il Premio Naxos – Cavalluccio Marino il regista Alessandro Di Robilant, che ha presentato il film “Mauro c’ha da fare” e la regista Alessia Scarso con l’applaudito film “Italo”, che ha anche conquistato il riconoscimento da parte del pubblico come miglior film della rassegna. Il lungometraggio narra la storia di Italo, un randagio dall’aria buona, che arriva in una mattina tiepida d’autunno nel paesino siciliano di Scicli. Al suo arrivo la città è in subbuglio perché nessuno vuole saperne di cani randagi in giro. Nessuno tranne il bambino di nome Meno, con il quale nascerà una splendida amicizia.
Sono stati anche premiati i piccoli protagonisti di “Italo”, Vincenzo Lauretta, Martina Antoci e Matteo Korreshi, che hanno ricevuto da mons. Salvatore Cingari e dal direttore artistico Ignazio Vasta il Premio Naxos Cavalluccio Marino.

Nella foto da sinistra: Matteo Korreshi, Martina Antoci, Vincenzo Lauretta, mons. Salvatore Cingari, Alessia Scarso e Ignazio Vasta

Commenti