Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FLORIOPOLI – CERDA: LE ISCRIZIONI FINO A LUNEDÌ 27 LUGLIO

Già diverse le conferme di adesione di prestigiose autostoriche ma anche diverse moderne alla gara di velocità sul mitico tracciato con partenza dinnanzi alle leggendarie tribune, che gli organizzatori dell’AC Palermo e Tempo srl hanno concentrato tutta tra sabato 1 e domenica 2 agosto
Cerda (PA), 24 luglio 2015 - Iscrizioni aperte fino a lunedì 27 luglio alla prima edizione dlla Floripoli – Cerda, la gara di velocità in salita per auto storiche organizzata dall’AC Palermo con la collaborazione di Tempo srl e Targa Racing Club. Il programma della competizione che riporterà molte delle auto che hanno scritto la storia della Targa Florio allo start di una gara di velocità dinnanzi le leggendari tribune di Floriopoli, è stato concentrato tutto in due giorni, sabato 1 domenica 2 agosto.
Nella giornata di sabato dalle 14.30 alle 19.30 sono previste le operazioni di verifica a Floriopoli, dove alla 9.00 di domenica 2 scatterà la salita di ricognizione del tracciato per i concorrenti ammessi al via. A seguire le due salite di gara sui 6120 metri che dalle Tribune portano alle porte dell’abitato di Cerda, località nel centro della quale, in Piazza Lamantia si svolgerà la Cerimonia di premiazione.

Sono già numerose le adesioni pervenute presso la sede dell’AC Palermo, sia tra le auto storiche con un buon numero di prototipi di tutti i raggruppamenti, ma anche prestigiose vetture turismo e gran turismo di particolare interesse. La corsa ha però sollecitato l’interesse di molti piloti di vetture moderne e continua a lievitare il numero di iscrizioni con biposto e monoposto di ultima generazione, anche in arrivo da driver protagonisti delle massime serie nazionali della montagna.

–“La prima conferma che stiamo ricevendo è quella che è molto gradita l’iniziativa di riportare una gara di velocità su un tratto di Targa Florio, in particolare ricollocarne la partenza dinnanzi alle Tribune - ha spiegato Angelo Pizzuto Presidente dell’AC Palermo – Il lavoro congiunto del nostro ente e delle sue commissioni continua con entusiasmo, attendiamo la chiusura delle iscrizioni per avere un’anteprima delle sfide possibili”-.

Commenti