Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: LIQUAMI MALEODORANTI E SOSTANZE DI RIFIUTO NEL MARE DENUNCIANO VERSAMENTI DALL’IMPIANTO FOGNARIO?

Lettera aperta del comitato di cittadini di Gioiosa Marea 'Mare pulito informazione trasparente': “Siamo fermamente convinti che la presenza di liquami maleodoranti e sostanze di rifiuto che denunciano versamenti di acque dall’impianto fognario a mare, rappresenti una situazione patologicamente anomala

Gioiosa Marea, 10 Luglio 2015 - E’ arrivato il tempo delle soluzioni. Noi siamo fermamente convinti che la presenza di liquami maleodoranti e sostanze di rifiuto che denunciano versamenti di acque dall’impianto fognario a mare rappresenti una situazione patologicamente anomala. L’aggravante è costituita dal puntuale e persistente ripetersi di tale emergenza, a fronte della quale si continua ad adottare il comportamento ottuso di chi sostiene che i problemi non esistono perché non ha il coraggio di affrontarli. Preoccupati per le possibili malattie che possono insorgere qualora le acque non si presentino idonee alla balneazione, chiediamo che i problemi vengano messi sul tavolo e con un approccio politico e Amministrativo, costruttivo e risolutivo, si diano le adeguate risposte riguardo l’effettuazione delle analisi delle acque, fornendo pubblicamente tutti i dati relativi al prelievo e ai risultati, nel rispetto del diritto alla tutela della salute di cittadini e turisti.
Noi vogliamo offrire a questa giunta la straordinaria occasione di dimostrare la sua capacità di governare il territorio in maniera diversa da quelle che la hanno preceduta e di operare con la competenza che il sistema dell’informazione globale richiede, approfittando dell’indignazione di un gruppo di cittadini che non accetta più un dato di fatto inaccettabile. Consapevoli che il mare è bene incommensurabile e nostro patrimonio, richiediamo che se ne abbia cura, che sia sottoposto a ciclico controllo e che possa continuare ad essere il biglietto da visita più edificante per il turismo e l’economia di Gioiosa Marea.

Commenti