La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO, IL SINDACO CHIEDE ALL’AST LA RIMODULAZIONE DEL SERVIZIO TRASPORTI

Milazzo, 21/7/2015 - Il sindaco Giovanni Formica ha incontrato il direttore dell’AST avanzando la propo-sta di una rimodulazione del servizio di trasporti in maniera tale da poter garantire anche una navetta notturna, tra la parte bassa della città ed il Borgo. Inoltre si è discusso delle criticità relative al collegamento tra la stazione ferroviaria ed il porto e si è ipotizzato quale soluzione lo spostamento del capolinea dei mezzi nel piazzale della stazione.
“Abbiamo lanciato una serie di proposte – ha detto Formica – e quindi adesso attendiamo le risposte della società. Non c’è dubbio però che il nodo trasporti deve funzionare in maniera tale da fornire risposte ai cittadini. Certo il taglio di oltre il 30% del finanziamento regionale sui trasporti condiziona molti interventi. L’idea è di rivedere il piano corse, potenziandone alcune a scapito di altre, valutando ovviamente le zone dove il ricorso al bus è maggiore”.
L’attuale contratto di servizio prevede un totale di 195 mila chilometri annui di percorrenza a fronte del quale viene corrisposto un importo di 649 mila euro (Iva esclusa), dei quali 382 mila quale contributo regionale e la restante parte a carico delle casse comunali.

Commenti