Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO, IV FESTIVAL INTERNAZIONALE CORALE INCANTO MEDITERRANEO, VIA AL CONCORSO 17 E 18 LUGLIO

Milazzo (Me), 17/07/2015 - Si sono concluse ieri le tre serate di Rassegna non competitiva di “InCanto Mediterraneo”, la manifestazione di musica corale ideata dai “Cantica Nova”, per la direzione di Francesco Saverio Messina (con il patrocinio di Feniarco, ARS Cori, Comune di Milazzo e Regione Siciliana) e giunta alla sua IV edizione. Dopo il successo dell’evento di apertura Domenica 12 luglio, le due presentatrici e coriste Natalina Pinizzotto e Deborah Kay, con simpatia ed entusiasmo hanno presentato in italiano e in inglese anche le altre due serate – Martedì 14 e Giovedì 16 – nel corso delle quali si sono esibiti cori italiani ed esteri con la partecipazione di interessanti ospiti musicali.

Mentre il Martedì Daniela Marcelli (voce e salterio ad arco) e Simone Marcelli (organo portativo) hanno trasportato il pubblico in un’atmosfera medievale, nella successiva serata la mezzosoprano Maria Luisa Sánchez Carbone ha regalato una perfetta habanera dalla “Carmen” di Bizet.

I cori esteri che hanno animato il Teatro Trifiletti tra musica e spettacolo sono stati, in entrambe le serate, il Vocal Ensemble Musical Express da Mosca – che al secondo appuntamento ha presentato un’originale trascrizione di Elena Gusakova “Music Box”; i giovani coristi del Taipei Philarmonic Youth & Children’s Choir da Taiwan – Repubblica Di Cina, con vario repertorio di autori asiatici (Yang Hong Nieng, Tsai Yu Shang, Kari Ala-Pollanen e altri) ma anche inglesi e americani; le Estonian Radio Girls’ Choir da Tallinn con pezzi estoni tradizionali ed infine gli spagnoli Pequeños Cantores de Valencia – gli unici che non ritroveremo al concorso - si sono raccontati con brani in lingua (“Morito Pipitòn” o “El Tìo Pep”) ed altri internazionali come “Yesterday” di Jhon Lennon.

Le formazioni corali italiane che abbiamo ascoltato sono state, invece, il Coro Nostra Signora del Santo Rosario da Milazzo con, tra gli altri, l’indimenticabile “La vita è bella” di Nicola Piovani, l’Arsis Vocal Ensemble da Carlentini con “La Cucaracha”, i piccoli Note Colorate che si sono cimentati con un brano italiano e l’africano “Shoobeedowah” di M. Detterbeck e infine I Mirabili da Messina che hanno spaziato dal classico “Stand By Me” al pop contemporaneo “Happy Ending” di Mika.
Una rassegna ricca di emozioni, vissuta con grande partecipazione – presente anche il neo Sindaco di Milazzo Giovanni Formica – che cede adesso il posto alla parte più intensa dell’intera manifestazione, il Concorso. Sono due le giornate – oggi Venerdì 17 e domani Sabato 18 - dedicate alla competizione tra i cori italiani ed esteri, che saranno attentamente ascoltati da una giuria internazionale d’eccezione composta da: M° Voicu Popescu - che la presiede, M° Maria Luisa Sánchez Carbone, M° Stojan Kuret, M° Francesco Saverio Messina e M° Carmelo Chillemi.

Dalle 18 alle 20.30 e dalle 21.30 in poi i gruppi corali partecipanti – suddivisi nelle due categorie – si susseguiranno sul palco:

Cat. A - Categoria Cori ed Ensemble Vocali
Chamber Choir OZARENIE Mosca (Russia)
Coro CICLAMINO Marano Vicentino (Italia)
Vocal Ensemble MUSICAL EXPRESS Mosca (Russia)
Coro CUM IUBILO Palermo (Italia)
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR GLASBENE ŠOLE Koper (Slovenia)
Ensemble SECRET CHORD Catania (Italia)
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR PUERI CANTORES Tolmin (Slovenia)
Coro OCTAVA AUREA Perugia (Italia)

Cat. B - Categoria Voci Bianche
Coro Giovanile EMIL KOMEL Gorizia (Italia)
ESTONIAN RADIO GIRLS’ CHOIR Tallinn (Estonia)
Coro I PICCOLI CANTORI Barcellona Pozzo di Gotto (Italia)
TAIPEI PHILHARMONIC YOUTH & CHILDREN CHOIR Taipei (Taiwan - Repubblica di Cina)
Coro NOTE COLORATE Asti (Italia)

Giunti alla sera finale, ad allentare la tensione della gara saranno i celebri Malanova - Gruppo di Nuova Musica Etnica Siciliana, che porteranno la nostra musica tradizionale in un clima di internazionalità. La conclusiva Cerimonia di Premiazione decreterà, infine, i vincitori di questo meraviglioso InCanto Mediterraneo. Pronti per il prossimo nel 2017!

Commenti