Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MILAZZO: “NOTTE ROSA” AL CASTELLO, VENERDI' LA PRESENTAZIONE

Milazzo (Me), 15/7/2015 - Venerdì 17 luglio alle ore 11 nella sala giunta sarà presentata la terza edizione della “Notte Rosa” promossa dall’associazione culturale Athenaeum col patrocinio del Comune che si terrà giorno 24 sempre di questo mese al Castello. L’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza alle donne. Lo slogan di quest’anno è “Love me or leave me”. Amami o lasciami e si evince da uno spot curato dagli stessi promotori, nel quale sulle note del tango di Gotan Project, vengono immaginate e rappresentate le priorità di ogni donna; «nessuna di queste – affermano i ragazzi di Athenaeum può essere soppressa per lasciare spazio ad un amore violento, troppo bigotto per essere all’altezza dei punti fermi e degli obiettivi della propria partner».
Il programma dettagliato degli eventi sarà illustrato nel corso della conferenza stampa di venerdì 17.
____________________
Prenderà il via nei prossimi giorni la seconda fase del progetto di bitumazione delle strade cittadine con metodi moderni per l’abbattimento dell’inquinamento che non è solo procurato dalle industrie, ma anche dal traffico veicolare. Si tratta di un intervento di quasi 4 milioni finanziato nell'ambito del Pist n. 18 Milazzo - Ganimè - Eolie, sistema urbano terra/mare, “finalizzato all'abbattimento delle emissioni climalteranti nell'atmosfera, che interesseranno oltre Milazzo anche i Comuni di Condrò, Gualtieri Sicaminò, Pace del Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto e Santa Lucia del Mela che hanno aderito alla coalizione. La ditta Chiofalo di San Filippo del Mela aggiudicataria dell’appalto opererà interventi di consolidamento della pavimentazione con scarificazione a freddo e successivo rifacimento dello strato di usura e trattamento del nuovo asfalto con prodotto fotocatalitico, nonché il ripristino della segnaletica. Le strade interessate sono via dei Mille, via Francesco Crispi, via Luigi Rizzo, via Nino Bixio, Lungomare Garibaldi, Birago, Cumbo Borgia, Nino Ryolo, Enrico Cosenz, Natale Puglisi, Orsa Maggiore, Cristoforo Colombo, Piazza Roma, Pistorio, XX Luglio, Massimiliano Regis e Maio Mariano.

“I lavori partiranno presto – spiega l’assessore Ciccio italiano – sicuramente ci sarà qualche disagio perché siamo in piena estate, ma non si potevano rinviare in quanto il cronoprogramma impone l’ultimazione entro l’11 settembre. Si tratta comunque di una importante opportunità dopo il positivo intervento in alcune strade, in fase di prima attuazione del progetto pilota che ci consente di dar corso alla sistemazione di svariati chilometri di arterie stradali che verranno riqualificate senza che nulla gravi sulle casse comunali che in passato sono state impegnate, in tutto o in parte, a finanziare la realizzazione di interventi manutentivi delle strade pubbliche”.





Commenti