Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO: PRESENTATO IL PROGETTO “FREE WALKING TOUR”

10/7/2015 - E’ stato presentato questa mattina in sala giunta il progetto “Free walking tour”, pro-mosso dall’associazione “We Sicily – sviluppo, turismo e cultura”. Si tratta di un servizio di assistenza gratuita al turista per scoprire le bellezze di Milazzo assicurando al tempo stesso una interazione tra gli operatori locali ed i vacanzieri per superare i disagi che spesso si verificano.
All’incontro hanno partecipato il sindaco Giovanni Formica, l’assessore alla Cultura, Salvo Presti e il presidente del Consiglio comunale Gianfranco Nastasi.

Ad illustrare il progetto è stata il presidente dell’associazione, Arianna Catalano.
“Si tratta di una iniziativa molto diffusa non solo nelle principali capitali europee, ma anche in Sud America e nel Medio Oriente – ha detto – che nulla a che vedere con l’attività delle guide turistiche. Ad operare sono cittadini del luogo che in forma assolutamente volontaria, mettono a disposizione il loro tempo e la loro conoscenza per offrire gratuitamente ai turisti dei percorsi di visita nei posti caratteristici della città”. Ad affiancare in questa prima fase Arianna Catalano, saranno altre quattro ragazze: Carola Maimone, Dalila Foti, Lorella Cartone e Sofia Picciolo.

«La nostra esperienza all’estero e il nostro amore per Milazzo ci hanno riunite in questo progetto – ha aggiunto la presidente -. Da oltre un anno studiamo questa iniziativa che promuoverà la comunicazione interculturale e migliorerà l’accoglienza turistica. Ognuna di noi, attraverso gli studi, ha maturato delle competenze importanti negli ambiti del marketing, dello sviluppo economico locale e delle relazioni internazionali».
Un progetto che ha entusiasmato il sindaco Formica. «Questa è la parte bella della città che si mette a disposizione per il bene comune. – ha dichiarato – e vedere cinque ragazze che con grande gioia e voglia di far bene si mettono in gioco per Milazzo mi inorgoglisce. Da parte nostra ci sarà il massimo supporto e l’auspicio è che attraverso questo contributo maturi la percezione delle potenzialità del territorio».

Considerazioni condivise dall’assessore alla cultura Salvo Presti che ha invitato il giovane gruppo a collaborare assieme per sponsorizzare efficacemente il brand “Milazzo”.
Le visite guidate, prenotabili anche online o attraverso il supporto della Proloco, partiranno già dalla prossima settimana e saranno disponibili nelle lingue italiana, inglese e, ad agosto, spagnola.
Lunedì pomeriggio dalle 18.30, invece, le cinque ragazze saranno in piazza di fronte al municipio per presentare il progetto ai cittadini. Previsto anche un tour dimostrativo per il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali, da tenersi probabilmente alla fine della prossima settimana.

Commenti