Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PEDOFILIA A PALMA DI MONTECHIARO, CROCETTA: "CHIUSURA IMMEDIATA PER LA COMUNITÀ ALLOGGIO"

Crocetta:"chiusura immediata per la Comunità alloggio di Palma di Montechiaro, chiusura immediata"
Palermo, 7 lug. 2015 - Un operatore di una comunità alloggio per minori con disturbo del comportamento, nell'agrigentino, è stato fermato dalla polizia con l'accusa di violenza sessuale su alcuni ospiti del centro. La procura ha ordinato il fermo e il gip ha convalidato l'arresto ordinando il carcere. L'uomo, a volte con altri due minorenni anche loro indagati, faceva sesso di gruppo con una ragazza, all'epoca minorenne, con deficit mentale. Secondo l'accusa l'indagato faceva fumare hashish ad alcuni ospiti.

 "Si rimane inorriditi a leggere sulla stampa le notizie delle violenze che si sarebbero consumate per mesi dentro una comunità alloggio di Palma di Montechiaro, che hanno visto come vittime minori e persone con disagio psichico. Non esistono parole per condannare tali episodi". lo dice il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. Il presidente ringrazia la Procura di Agrigento per la rapida chiusura delle indagini, "ma occorre - aggiunge - una decisione ferma e immediata di tutte le istituzioni. La Regione si costituirà parte civile nei confronti di tutti i soggetti che verranno giudicati responsabili. Ho già sentito il direttore generale del dipartimento, la dottoressa Bullara, che sta già procedendo al trasferimento degli utenti in altre strutture e - conclude Crocetta - emanare i provvedimenti di chiusura delle strutture interessate"

Commenti