Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PO FSE 2020 DA 820 MLN DI EURO: LA REGIONE SICILIANA PER L'OCCUPAZIONE, L'INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTÀ

Po Fse 2020 da 820 mln di euro, la Regione Siciliana lancia piano operativo. Due giorni di dibattiti domani e dopodomani a Palermo
Palermo, 15 luglio 2015 - Un plafond di oltre 820 milioni di euro, cinque assi operativi che prevedono misure per aumentare l'occupazione, per l'inclusione sociale e la lotta alla povertà, per istruzione e formazione, per incrementare la capacità istituzionale e amministrativa e per l'assistenza tecnica. Si tratta del nuovo Fondo sociale europeo (Fse) 2020 al centro di una due giorni, domani e dopodomani ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo (sala De Seta), durante i quali la Regione e i partner sociali lanceranno il programma operativo.

Domani, giovedì 16 luglio. A partire dalle 9.30 si parlerà di contenuti e prospettive del Po Fse. Aprirà i lavori l'assessore regionale all'Istruzione e Formazione Mariella Lo Bello. Subito una tavola rotonda (moderata dal giornalista Rai Luigi Monfredi) con l'assessore alla Famiglia e al Lavoro Bruno Caruso; Gianni Silvia dell'autorità di gestione; Maria Antonietta Bullara, dirigente generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; Anna Rosa Corsello, dirigente generale del Dipartimento del Lavoro; Emanuele Villa, dirigente Dipartimento Programmazione; i rettori delle università di Palermo, Catania e Messina; Maurizio Gentile, dell'ufficio scolastico regionale per la Sicilia; Pippo di Natale, Forum regionale Terzo settore; Padre Sergio Mattaliano della Caritas Diocesana di Palermo. I lavori della mattinata saranno conclusi dal presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. Alle 15 si aprirà la sessione pomeridiana sul tema "certificazione di Competenze e repertorio delle professioni": Luigi Mofredi modererà la tavola rotonda con Andrea Simoncini dell'Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei lavoratori (Isfol); Remy Da Ros della Regione Friuli Venezia Giulia e Paola Izzo di Italia Lavoro Spa.

Venerdì 17 luglio. La seconda giornata di lavori, dedicata a 'formazione e sviluppo', sarà coordinata dal giornalista del Sole24Ore Nino Amadore. Alla tavola rotonda prenderanno parte
Mariella Lo Bello, assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale; Bruno Caruso, assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro; Gianni Silvia, Autorità di Gestione del PO FSE Sicilia 2020; Anna Rosa Corsello, dirigente Generale del Dipartimento del Lavoro; Fabrizio Micari, professore ordinario dell'Università degli Studi di Palermo e
delegato alla gestione dei rapporti di ricerca dell'UE; Maria Luisa Altomonte, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale; Alessandro Albanese, presidente Confindustria Palermo; Marcello Greco, presidente della commissione Lavoro dell'Assemblea regionale siciliana; Salvatore Pirrone del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Michele Pagliaro, segretario generale Cgil Sicilia; Mimmo Milazzo, segretario generale Cisl Sicilia; Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia; Padre Benedetto Lino del CiOfs; Antonio Oliveri, presidente Associazione Organismi di Formazione (Assofor); Giuseppe Bonanno, studente e componente del Senato Accademico dell'Università di Palermo.

Commenti