Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

RETE CIVICA DELLA SALUTE: IL 14 LUGLIO AL COMUNE DI MESSINA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Messina, 13/07/2015 - Si chiama “rete civica della salute” ma i cittadini devono comprendere fino in fondo di cosa si tratta. Ecco perché martedì 14 luglio - nel salone delle bandiere di palazzo Zanca a Messina – alle 9, 30 ci sarà un incontro promosso dalle tre aziende sanitarie del territorio - Asp, AOU “G. Martino” e A.O.O.R. Papardo Piemonte, insieme al centro Neurolesi “Bonino Pulejo” - per illustrare il progetto regionale della “Rete Civica per la Salute: istituzioni e società civile insieme per l’empowerment della comunità”.
Dopo i saluti del sindaco di Messina e dei manager degli ospedali cittadini coinvolti, i comitati consultivi aziendali – rappresentanti dei cittadini presenti e attivi nelle organizzazioni delle realtà ospedaliere - illustreranno come si articola e si sviluppa la rete civica.

La RCS si fonda, infatti, sull’idea che cittadini informati e consapevoli possano diventare protagonisti attivi nelle scelte relative alla propria salute nel sistema sanitario nazionale.
L’obiettivo è quello di reclutare i così detti “referenti civici” per la salute, cioè cittadini provenienti da tutti i comuni siciliani, rappresentativi delle diverse realtà locali. L’adesione avviene su base volontaria attraverso partner ben definiti: comuni, università, scuole, ordini professionali, protezioni civile, associazioni di volontariato.

Durante l’incontro saranno definite più in dettaglio le caratteristiche del modello organizzativo ed operativo della rete che vede tre protagonisti fondamentali: aziende sanitarie, istituzioni pubbliche e società civile. In un secondo momento il team work interaziendale coinvolgerà le realtà istituzionali per illustrare l’accordo di collaborazione e iniziare il percorso condiviso.
_______________________
Consultivi Aziendali Area Metropolitana di Messina
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Introduzione alla giornata
a cura del coordinatore Team work interaziendale dell’Area
metropolitana di Messina
10.00 Saluti
Prof. R. Accorinti Sindaco di Messina
Dott. G. Sirna Direttore Generale ASP Messina
Dott. M. Restuccia Direttore Generale AOU “G. Martino”
Dott. M. Vullo Direttore Generale AO “Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte”
Dott. A. Aliquò Direttore Generale IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”
10.30 I Comitati Consultivi Aziendali in Sicilia
a cura del Presidente Regionale Conferenza Comitati Consultivi A-ziendali, Dott. P. Vasta
11.00 Il Progetto Regionale “Rete Civica per la Salute”
a cura dei Comitati Consultivi Aziendali
11.30 Interventi e Question Time

Commenti