Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SICILIA. UN COMITATO DI SAGGI DI ALTISSIMO PROFILO ALLA SANITÁ SICILIANA

Un comitato di saggi per sostituire l'assessore alla sanità siciliana Lucia Borsellino, dimessasi oggi per lo scandalo Tutino, medico personale del presidente Crocetta, arrestato con l'accusa di truffa per aver praticato interventi estetici, spacciandoli per operazioni necessarie, rimborsate dal sistema sanitario".. L'assessore alla sanità della Regione Siciliana, Lucia Borsellino, nel rassegnare le proprie dimissioni ha parlato in una lettera a Crocetta di "prevalenti ragioni di ordine etico e morale e quindi personale, sempre più inconciliabili con la prosecuzione del mio mandato, mi spingono a questa decisione. Vari, purtroppo, sono stati gli accadimenti che hanno aggredito la credibilità dell'istituzione sanitaria che sono stata chiamata a rappresentare e, quindi, della mia persona"
Palermo, 2 lug. 2015 - “La necessitá di garantire la continuità dell'azione di governo nel settore della sanità mi obbliga per legge ad assumere l'interim e per un periodo limitato alla identificazione di una figura di alto profilo e di ampie competenze. Sento però la necessità di ricondurre a ragioni prevalentemente tecniche le scelte di indirizzo che, devono governare anche in questi giorni la politica sanitaria, procedendo fin da oggi alla nomina di un comitato di saggi che intendo istituzionalizzare in modo permanente, per supportare con figure di altissimo profilo, le decisioni di governo dei prossimi anni nell'ambito della sanitá siciliana. Per tali ragioni ho provveduto a nominare con decorrenza immediata personalitá del mondo della scienza medica, dell'università e dell'amministrazione le seguenti figure:

Prof. Bruno Gridelli, direttore dell'ISMETT; Prof. Francesco Basile, preside della Facoltá di Medicina presso l'Universitá degli Studi di Catania, componente del cda dell'Istituto Superiore di Sanità, direttore del dipartimento assistenziale di chirurgia oncologica presso il Policlinico di Catania; Prof. Gaspare Gulotta, direttore della scuola di specializzazione in chirurgia generale presso l'Università degli Studi di Palermo Il prof. Marco Restuccia, direttore generale del Policlinico di Messina; Il dott. Antonio Candela, direttore dell'Asp di Palermo Il Ragioniere Generale Salvatore Sammartano, già direttore generale alla sanità

Tale comitato si avvarrá anche della collaborazione dei due direttori generali dell'assessorato alla Salute Gaetano Chiaro e Ignazio Tozzo.

Commenti