Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SICILIA. UN COMITATO DI SAGGI DI ALTISSIMO PROFILO ALLA SANITÁ SICILIANA

Un comitato di saggi per sostituire l'assessore alla sanità siciliana Lucia Borsellino, dimessasi oggi per lo scandalo Tutino, medico personale del presidente Crocetta, arrestato con l'accusa di truffa per aver praticato interventi estetici, spacciandoli per operazioni necessarie, rimborsate dal sistema sanitario".. L'assessore alla sanità della Regione Siciliana, Lucia Borsellino, nel rassegnare le proprie dimissioni ha parlato in una lettera a Crocetta di "prevalenti ragioni di ordine etico e morale e quindi personale, sempre più inconciliabili con la prosecuzione del mio mandato, mi spingono a questa decisione. Vari, purtroppo, sono stati gli accadimenti che hanno aggredito la credibilità dell'istituzione sanitaria che sono stata chiamata a rappresentare e, quindi, della mia persona"
Palermo, 2 lug. 2015 - “La necessitá di garantire la continuità dell'azione di governo nel settore della sanità mi obbliga per legge ad assumere l'interim e per un periodo limitato alla identificazione di una figura di alto profilo e di ampie competenze. Sento però la necessità di ricondurre a ragioni prevalentemente tecniche le scelte di indirizzo che, devono governare anche in questi giorni la politica sanitaria, procedendo fin da oggi alla nomina di un comitato di saggi che intendo istituzionalizzare in modo permanente, per supportare con figure di altissimo profilo, le decisioni di governo dei prossimi anni nell'ambito della sanitá siciliana. Per tali ragioni ho provveduto a nominare con decorrenza immediata personalitá del mondo della scienza medica, dell'università e dell'amministrazione le seguenti figure:

Prof. Bruno Gridelli, direttore dell'ISMETT; Prof. Francesco Basile, preside della Facoltá di Medicina presso l'Universitá degli Studi di Catania, componente del cda dell'Istituto Superiore di Sanità, direttore del dipartimento assistenziale di chirurgia oncologica presso il Policlinico di Catania; Prof. Gaspare Gulotta, direttore della scuola di specializzazione in chirurgia generale presso l'Università degli Studi di Palermo Il prof. Marco Restuccia, direttore generale del Policlinico di Messina; Il dott. Antonio Candela, direttore dell'Asp di Palermo Il Ragioniere Generale Salvatore Sammartano, già direttore generale alla sanità

Tale comitato si avvarrá anche della collaborazione dei due direttori generali dell'assessorato alla Salute Gaetano Chiaro e Ignazio Tozzo.

Commenti