Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AGGRESSIONE POLIZIA MUNICIPALE E OPERATORI DELL’INFORMAZIONE, LA SOLIDARIETÀ DELLA CISL FP

Messina, 31 agosto ’15 – “Le recenti aggressioni subite dal personale della Polizia Municipale ci obbligano, come organizzazione sindacale, ad esprimere piena solidarietà al Corpo e ai suoi uomini. Riteniamo sia necessaria una presa di posizione ferma e determinata da parte delle Istituzioni preposte per ripristinare nella città la buona educazione ed il senso del vivere civile”. Questo il messaggio del segretario provinciale della Cisl Fp, Calogero Emanuele, nel giorno dell’ennesima aggressione a personale dei Vigili Urbani di Messina e ad operatori dell’informazione.

“Oggi – continua Emanuele – è stato inoltre leso il diritto degli operatori dell’informazione di fare il proprio lavoro. Si devono prendere le distanze in maniera netta da azioni poco rispettose delle istituzioni, nei confronti di chi le rappresenta e della stampa. Non sono tollerabili silenzi omissivi o atteggiamenti tolleranti. Le azioni politiche messe in campo da attivisti, quando travalicano la legalità, vanno considerate come atti criminosi da condannare e da reprimere. Si eviti qualsiasi equivoco ed una volta per tutte si prenda le distanze da chi commette tale azioni anche quando queste sono ammantate da uno pseudo spirito sociale. Il Sindaco, più volte, ha annunciato la costituzione di parte civile nei confronti di coloro che commettono atti di violenza contro il personale della Polizia Municipale e, adesso, gli chiediamo di dare seguito alle sue parole. Lo faccia senza indugiare con coerenza e dimostrando con i fatti la solidarietà a coloro che rischiano l’incolumità fisica per dare seguito alle ordinanze da lui firmate”.

Commenti