Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTORITÀ PORTUALE MILAZZO, CURRÒ (PD): “NO ALL’IDEA CHE LE OPERAZIONI COMMERCIALI SI SPOSTINO A MESSINA”

La nota dell'on. Currò (Pd) sui portuali di Milazzo e incontro a Roma: “Non si può lasciare alla discrezionalità dell’impresa portuale di turno il futuro dei nostri concittadini. Hanno pieno diritto di continuare a lavorare nel porto. Occorre trovare una soluzione immediata”
Messina, 19 agosto 2015 – Dopo aver incontrato nelle scorse settimane i 27 portuali dell’ex cooperativa Garibaldi, il deputato del Pd, Tommaso Currò si è attivato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accelerare i tempi per la convocazione dell’incontro finalizzato a definire le procedure per il bando ex art. 17 che porterà alla individuazione della cooperativa fornitrice della manodopera all’interno del porto di Milazzo.

“Quanto emerso nei diversi incontri svoltisi all’Autorità portuale di Messina e al Comune di Milazzo dimostra una criticità che non può essere risolta in sede locale – afferma il parlamentare – e preso atto della volontà comune di verificare nuovi percorsi in sede ministeriale, mi sono adoperato per la costituzione di un tavolo tecnico con tutte le parti interessate per trovare una soluzione che, in linea con quanto previsto dalla normativa consenta a queste persone di poter ritornare a lavorare e ricevere un reddito per le proprie famiglie. È impensabile che i portuali milazzesi che da sempre si sono distinti per impegno, professionalità e spirito di servizio si ritrovino senza lavoro e assistano passivamente alle operazioni di carico e scarico effettuate da maestranze provenienti da altre località. Ciò è inaccettabile.

Non si può lasciare alla discrezionalità dell’impresa portuale di turno il futuro di questi nostri concittadini che hanno pieno diritto di continuare a lavorare nel porto. Né può passare l’idea che le operazioni commerciali si spostino a Messina, mortificando la storia gloriosa del nostro scalo. Occorre trovare una soluzione immediata per la vicenda dei lavoratori e poi aprire una discussione vera e dura sulle prospettive di sviluppo del porto e in tal senso credo che attraverso il confronto in sede ministeriale, accompagnato da un grande senso di responsabilità, si potranno avere tutti quegli elementi idonei a porre fine a questa delicata vertenza”.

Commenti