Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EXPO 2015: LA SICILIA E IL PARCO DEI NEBRODI PROTAGONISTI, TRA SAPORI E TRADIZIONE

Milano, 2 settembre 2015 – Partito con le sfilate dei caratteristici gruppi folkloristici il programma del Parco dei Nebrodi e del GAC Costa dei Nebrodi, protagonisti presso il Cluster BioMediterraneo per tutta la settimana e sino a domenica 6 settembre. Costumi tipici e suoni dei Nebrodi, grazie alla collaborazione con gli zampognari di Galati Mamertino, il gruppo dei canterini di Troina e la scuola musicale di S.Stefano di Camastra che ha affascinato i visitatori di EXPO. In scena anche artigiani ceramisti e decoratori di S.Stefano di Camastra e Alcara Li Fusi con le sue coloratissime pezzare per presentare le proposte dell’artigianato Siciliano di qualità. Durante la giornata spazio anche ai video, nella fascia denominata identità del territorio, con una carrellata delle immagini più spettacolari della costa e del Parco dei Nebrodi, che grande interesse hanno suscitato tra i presenti.

Previsti numerosi momenti di intrattenimento e di presentazione dell’offerta turistica ed enogastronomica del territorio: nel pomeriggio di oggi presentazione del marchio di qualità del Parco, con la partecipazione degli associati alla “Strada dei Sapori dei Nebrodi”. Il marchio servirà a valorizzare le eccellenze del gusto, i prodotti dei Nebrodi, che il Parco si impegna a sostenere: presente infatti a Milano una delegazione di produttori ed operatori locali. Spazio anche agli show cooking, sapientemente coordinati da Saro Gugliotta, direttore dell’Associazione Strade dei Sapori dei Nebrodi e Presidente di Slow Food Sicilia, che ha visto protagonisti per la prima giornata il ristorante dei F.lli Mazzurco di Cesarò e l’agriturismo Vecchio Carro di Caronia. Chiusura finale con il concerto dei Batia Brothers,che ha visto tutto il pubblico concludere con balli e canti tipici del repertorio siciliano.
Abbiamo voluto investire su questo evento, consapevoli dell’importante occasione dell’importante vetrina internazionale: così Giuseppe Antoci, Presidente del Parco commenta queste prime ore di attività all’interno di EXPO. Le immagini parlano da sole, il pubblico ci sta riservando grande interesse. Invitiamo tutti quanti a seguire le nostre iniziative anche in diretta streaming su radiopal.it.
Ciro Gallo, Presidente del GAC Costa dei Nebrodi, manifesta il proprio entusiasmo, commentando l’articolo di un giornale milanese di stamattina che titolava “ La Sicilia infiamma il Cluster Biomediterraneo”, esprimendo soddisfazione per l’apertura spumeggiante della settimana.

La Sicilia torna protagonista ad Expo. Venerdì 4 settembre, alle 15, si inaugura lo spazio regionale che resterà allestito per due settimane, fino a giovedì 17. Situato in una posizione strategica, a pochi passi da Palazzo Italia e dall’Albero della Vita, lo stand metterà in mostra le eccellenze dell’Isola in un’ottica di promozione internazionale del “Made in Sicily”. Al taglio del nastro saranno presenti il presidente di Unioncamere Sicilia, Antonello Montante, e il segretario generale f.f., Santa Vaccaro, che illustreranno gli obiettivi e le strategie dirette alla valorizzazione delle produzioni locali e del brand Sicilia. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “Your Gate to Sicilian Excellence” promosso da Unioncamere Sicilia in sinergia con l’Assessorato regionale alle Attività Produttive.

Dal 4 al 17 settembre i visitatori potranno conoscere, degustare e approfondire le eccellenze enogastronomiche, le ricchezze turistiche e la tradizione millenaria dell'artigianato siciliano. Nel corso delle due settimane sono previste giornate a tema. La prima sarà dedicata al vino con due sommelier professionisti che, tramite assaggi e laboratori, racconteranno le cultivar e i vitigni autoctoni che vengono coltivati nell’Isola. Si proseguirà con degustazioni di altre tipicità siciliane e di numerosi laboratori che coinvolgeranno i più piccoli, come ad esempio quello dedicato all’archeologia e all’alimentazione nel mondo antico.

Commenti