Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GIOIOSA MAREA, QUARTETTO D’ARCHI IL 12 AGOSTO PER “NOTE DI LUNA PIENA”

GIOIOSA MAREA (ME). Il Sagrato della Chiesa di San Nicolò come location per la VI edizione della rassegna musicale “Note di Luna Piena” con le melodie del “Sicilian String Quartet", musicisti dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, che si terrà il 12 agosto a partire dalle 21.30 a Gioiosa Marea, in provincia di Messina.

Un messaggio chiaro quello lanciato dagli organizzatori dell’evento “Fotogrammi in musica”, l’associazione culturale Officine Lucore, libere idee in movimento, un segno di riappropriazione di uno spazio da anni inutilizzato che vuole sottolineare anche con quanta forza il parroco Salvatore Danzì e tutti i cittadini coinvolti si sono mobilitati in questi ultimi anni per salvare i luoghi sacri di Gioiosa Marea.

Quale migliore unione se non quella di Musica e Fede di fronte alla necessità di un recupero urgente che possa far rinascere non solo le Chiese cittadine ma le attività culturali dell’intera comunità?

L’evento, patrocinato dal comune di Gioiosa Marea e totalmente gratuito, si avvale inoltre della competenza di un Direttore Artistico d’eccezione: il Maestro Roberto Cacciapaglia, pianista di chiara fama internazionale e vedrà come protagonisti il quartetto d’archi composta da Gioacchino Di Stefano, primo violino, Cristina Pantalone, secondo violino, Giuseppe Brunetto, viola, Domenico Guddo, violoncello.

Gli sponsor per l’edizione del 2015 sono Scarpinando, Ristorante-pizzeria Rendez-vous, Ruggeri Francesco, Decò – Gioiosa Marea.

Commenti