Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

INCENDI SICILIA: PIRAINO BRUCIA, VASTI INCENDI DA ERICE A CATANIA

Messina, 31/07/2015 - Piraino brucia. Il terriorio di Piraino, in provincia di Messina, sin dalle prime ore del pomeriggio è interessato da un vasto incendio sviluppatosi nell'area collinare del territorio pirainese, nella zona che dalla Pineta si allarga alle frazioni di S. Arcangelo e S. Leonardo, per tutta quella porzione che incombe sulla località Calanovella, dove hanno sede villaggi turistici e insediamenti residenziali. Le fiamme si sono levate alte già dal tramonto e nella notte si sono estese anche per l'azione del vento che spirando seppure lievemente ha contribuito ad allargare il fronte dell’incendio. Sul posto si sono portati i Carabinieri della locale stazione e i Vigili del Fuoco che hanno operato in condizioni non facili per tenere sotto controllo la situazione.

Sempre a causa di un incendio, si registrano code anche sulla A19 “Palermo – Catania” in direzione Catania. Anas comunica che, a causa di un incendio che ha interessato alcune sterpaglie in una zona attigua alla carreggiata stradale, il traffico è provvisoriamente bloccato tra il km 15,600 ed il km 18,600 lungo il RA15 “Tangenziale Ovest di Catania” nel territori comunale di Catania e, conseguentemente, sono chiusi gli svincoli situati al km 15,700 (svincolo A19) ed al km 15,600 (Rampa ‘Zia Lisa’). Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuto il personale Anas al fine di ripristinare la circolazione in piena sicurezza appena possibile. Gli utenti hanno poi a disposizione numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Oggi incendi in Sicilia se ne contano 27 nella sola provincia di Trapani, quella dove si e' registrato il piu' vasto, che ha devastato il monte Erice. Le fiamme, riferiscono i vigili del fuoco del comando provinciale, si sono propagate alle 4 di questa mattina sul versante Nord e soltanto alle 18.30 sono state domate, dopo aver destato la vegetazione tra contrada Giancuzzi e la zona del quartiere Spagnolo. Per spegnere l'incendio sono state impegnate 5 squadre operative dei vigili del fuoco costituite da 25 uomini e 11 automezzi che hanno operato da terra assieme a volontari della protezione civile, mentre 2 Canadair dei vigili del fuoco e un elicottero della forestale hanno effettuato vari lanci d'acqua.

Contemporaneamente nel Trapanese si sono sviluppati altri incendi di minori proporzioni nei Comuni di Castellammare del Golfo, Alcamo, Gibellina, Santa Ninfa, lungo l'autostrada A29 dallo svincolo di Gallitello a quello di Marsala. Per fronteggiare l'emergenza, sono accorsi rinforzi dai comandi dei vigili del fuoco di Palermo e di Agrigento. (AGI) Un altro grande incendio e' divampato sulle Madonie in provincia di Palermo, dove ha lambito il centro storico di Petralia Soprana. Il sindaco, Pietro Macaluso, ha fatto evacuare alcune famiglie. Sono state necessarie piu' di quattro ore di lavoro per spegnare le fiamme. All'opera vigili del fuoco, protezione civile, Canadair e elicotteri.

Commenti