Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ISOLE EOLIE: LA TARNAV RIDUCE DEL 50 PER CENTO IL CO-STO DEL BIGLIETTO

Agevolazioni milazzesi per andare alle Eolie, la Tarnav riduce del 50 per cento il costo del biglietto
07/8/2015 Dopo la Ngi anche la Tarnav accoglie l’invito del sindaco Giovanni Formica ad offrire delle agevolazioni ai milazzesi che decidono di recarsi alle isole Eolie. Nella giornata odierna l’amministratore della società che cura le minicrociere con l’arcipelago eoliano ha risposto alla nota del Comune di Milazzo comunicando che dal mese di agosto sarà appli-cata la tariffa scontata del 50 per cento a tutti coloro che risiedono nella città di Milazzo. “Le Le escursioni incluse nella promozione – si legge nella lettera - sono: - PANAREA STROMBOLI by NIGHT (partenza del Sabato) - LIPARI VULCANO (partenza della Domenica) La promozione sarà valida per le escursioni effettuate nei mesi di Agosto e Settembre 2015.
_______________________
I consiglieri dei gruppi di minoranza “Città attiva” e “Milazzo futura” hanno tenuto questa mattina una conferenza stampa nella presidenza del consiglio comunale, messa a disposizione dal presidente Nastasi per fare il punto della situazione sulla situazione economico-finanziaria dell’Ente, alla luce dell’ultima pronuncia del Tar che ha cancellato l’intera procedura di dissesto.
A parlare – presenti i consiglieri Lydia Russo, Franco Russo, Franco De Gaetano, è stato l’ex assessore, oggi consigliere, Pippo Midili. “Ritengo – ha esordito Midili – che quanto affermato dal sindaco in conferenza stampa qualche giorno addietro e mi riferisco all’ipotesi di ricorrere al “Salva debiti” stata stato un azzardo in quanto la situazione del Comune è ben più grave di quella che si possa immaginare e la pronuncia del Tar ha cancellato il dissesto ma sicuramente non i debiti. In tal senso tutti sono riusciti ad avere una chiara visione della situazione debitoria del Comune di Milazzo, dall'Assessorato regionale agli enti locali, alla Corte dei Conti, all'Organo straordinario di liquidazione, tranne che chi amministra questa città. Il Sindaco ha delineato una task force per stabilire la reale entità dei debiti del Comune di Milazzo, disconoscendo nei fatti tutti i documenti contabili posti in essere dai soggetti terzi di cui sopra. Quando l'organo straordinario di liquidazione accerta e conferma, tramite le certificazioni degli uffici comunali, almeno 22 milioni di euro di debiti fuori bilancio, queste somme vanno aggiunte ai 43 milioni iscritti regolarmente a bilancio. La somma supera i 60 milioni e di tanto avrebbe bisogno questo Comune per pagare tutti i suoi creditori.

Commenti