Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MILAZZO: “ESTATE AL CHIOSTRO”, DEDICATO AL MUSICISTA DIMENTICATO RICCARDO CASALAINA

Milazzo, 21/08/2015 – Riprendono le serate di “Estate al Chiostro” dedicate a eventi e figure legate a Milazzo, e organizzate dalla Lute –Libera Università per la Terza Età- e dalla sezione milazzese di “Italia Nostra”. L’incontro di venerdì 21 agosto (ore 21, chiostro dio S. Papino) sarà dedicata al musicista Riccardo Casalaina. Brevissima la sua parabola di vita: salutato come grande promessa della musica italiana da Mascagni, Leoncavallo, Cilea, definito “il Mozart dei nostri tempi”, muore a 27 anni nel 1908, sotto le macerie del terremoto di Messina, città dove aveva voluto vivere, e dove per tutto quel tragico dicembre si era dedicato alle prove della sua opera, Antony, che non vedrà mai rappresentata e di cui quindi non conoscerà il successo. Un’affascinante figura di “musicista dimenticato”, legato a Milazzo dal suo amore per Dora Lucifero e dalla tomba in cui riposa nel nostro cimitero. Sarà presentata da Luigi Cordova, col supporto dell’ascolto di brani dell’Autore e l’intervento di Nicola Schepis e di Maria Assunta Munafò.

Commenti