Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO: “ESTATE AL CHIOSTRO”, DEDICATO AL MUSICISTA DIMENTICATO RICCARDO CASALAINA

Milazzo, 21/08/2015 – Riprendono le serate di “Estate al Chiostro” dedicate a eventi e figure legate a Milazzo, e organizzate dalla Lute –Libera Università per la Terza Età- e dalla sezione milazzese di “Italia Nostra”. L’incontro di venerdì 21 agosto (ore 21, chiostro dio S. Papino) sarà dedicata al musicista Riccardo Casalaina. Brevissima la sua parabola di vita: salutato come grande promessa della musica italiana da Mascagni, Leoncavallo, Cilea, definito “il Mozart dei nostri tempi”, muore a 27 anni nel 1908, sotto le macerie del terremoto di Messina, città dove aveva voluto vivere, e dove per tutto quel tragico dicembre si era dedicato alle prove della sua opera, Antony, che non vedrà mai rappresentata e di cui quindi non conoscerà il successo. Un’affascinante figura di “musicista dimenticato”, legato a Milazzo dal suo amore per Dora Lucifero e dalla tomba in cui riposa nel nostro cimitero. Sarà presentata da Luigi Cordova, col supporto dell’ascolto di brani dell’Autore e l’intervento di Nicola Schepis e di Maria Assunta Munafò.

Commenti