Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MILAZZO: “ESTATE AL CHIOSTRO”, DEDICATO AL MUSICISTA DIMENTICATO RICCARDO CASALAINA

Milazzo, 21/08/2015 – Riprendono le serate di “Estate al Chiostro” dedicate a eventi e figure legate a Milazzo, e organizzate dalla Lute –Libera Università per la Terza Età- e dalla sezione milazzese di “Italia Nostra”. L’incontro di venerdì 21 agosto (ore 21, chiostro dio S. Papino) sarà dedicata al musicista Riccardo Casalaina. Brevissima la sua parabola di vita: salutato come grande promessa della musica italiana da Mascagni, Leoncavallo, Cilea, definito “il Mozart dei nostri tempi”, muore a 27 anni nel 1908, sotto le macerie del terremoto di Messina, città dove aveva voluto vivere, e dove per tutto quel tragico dicembre si era dedicato alle prove della sua opera, Antony, che non vedrà mai rappresentata e di cui quindi non conoscerà il successo. Un’affascinante figura di “musicista dimenticato”, legato a Milazzo dal suo amore per Dora Lucifero e dalla tomba in cui riposa nel nostro cimitero. Sarà presentata da Luigi Cordova, col supporto dell’ascolto di brani dell’Autore e l’intervento di Nicola Schepis e di Maria Assunta Munafò.

Commenti