La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: L’ASILO CALCAGNO IN AVANZATO STATO DI ABBANDONO, SI TEMONO NUOVI CROLLI

08/08/2015 - La salvaguardia dei beni culturali e paesagistici del territorio milazzese è uno degli argomenti che sta particolarmente a cuore al meetup Milazzo in MoVimento. Nel rione marinaro di Vaccarella si trova, in uno stato di totale abbandono l'asilo Calcagno. La sua costruzione risale al 1903, fu realizzato con il generoso impegno del senatore Calcagno Giuseppe, tra i notabili più rappresentative della città e progettato dall'Architetto Salvatore Richichi. Passò indenne il terremoto di Messina del 1908 e ad oggi conserva una notevole presenza storica, tale da risultare tra gli edifici sottoposti a vincolo architettonico in provincia di Messina, prov. N° 6812 del 25/11/1992 D.A.
L'edificio, in avanzato stato di abbandono, con l'arrivo dei temporali estivi tipici del mese di Agosto, corre il pericolo di nuovi crolli e la perdita per sempre di quelle poche massime eterne rimaste incise negli stucchi decorativi.

Ad oggi, in attesa che venga eseguito un interveto di recupero totale, è stato predisposto un appalto per la messa in sicurezza del sito, vinto dalla ditta Scalisi Calogero di Ucria con un ribasso del 39% sul prezzo a base d'asta, con una spesa complessiva di 55 mila euro.
A questo punto, considerato che non ci dovrebbero essere impedimenti burocratici, chiediamo all'attuale amministrazione rappresentata dal sindaco Giovanni Formica e all'assessore ai lavori pubblici Francesco Italiano, a che punto sono con l'iter burocratico per la sottoscrizione del contratto e la Consegna dei lavori per la messa in sicurezza dell'asilo infantile Calcagno.


Commenti