Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SANITÀ SICILIA: “NON C‘È SCAMPO SULLE LINEE GUIDA RATIFICATE DALLA GIUNTA CROCETTA”

“Non c’è condivisione con l’assessorato alla Salute sui criteri di scelta delle piante organiche. Eppure la Regione Siciliana tira dritto disponendo che i manager delle Aziende Sanitarie preparino entro il 30 settembre un riordino dei servizi insieme alle dotazioni di personale e nuovi bandi di concorsi entro il 30 novembre. Soddisfatti per lo sblocco dei concorsi, pretendiamo che si faccia chiarezza sul fabbisogno delle risorse umane e non si risparmi su reparti di estrema criticità”. La Fsi Messina, coordinata dal segretario territoriale, Giovanni Micali, si sbilancia duramente sulle linee guida assunte dal neo assessore Gucciardi

Messina, 07 agosto 2015 - “Non c‘è scampo sulle linee guida della sanità ratificate dalla giunta Crocetta. Pare che i sindacati avranno voce in capitolo solo dopo che i manager delle Aziende Sanitarie avranno preparato il riordino dei servizi insieme alle piante organiche comunque entro il 30 settembre. Ma non c’è condivisione con l’assessorato alla Salute proprio sui criteri di scelta che abbattono il numero sufficiente delle dotazioni del Comparto. Siamo soddisfatti per lo sblocco dei concorsi entro il 30 novembre che permetterà agli stessi direttori di assumere figure sempre più competenti, senza l’ombra degli sprechi. Impediamo di risparmiare sulle risorse umane dedicate nei reparti di estrema criticità”.

Così, la Fsi (Federazione Sindacati Indipendenti) Messina, coordinata dal segretario territoriale, Giovanni Micali, interviene duramente sulle linee guida assunte dal neo assessore Baldo Gucciardi. Anche se il titolare della salute regionale valorizza il ruolo della persona, punta sempre all’istituzione degli Ospedali riuniti, laddove ancora non esistano. Quindi addio ai reparti moltiplicati per due e via alla mobilità del personale per contenere le spese nella politica di accorpamento. “A comandare sarà la Rete Ospedaliera pubblicata lo scorso gennaio – riscontra Micali – e, in base a questa, si potrà ridefinire l’assetto organico che dovrà tenere conto delle esigenze dei pazienti, soprattutto quelli catalogati in fasce vulnerabili, come le Terapie Intensive per i neonati o la Rianimazione o ancora Pediatria e Cardiologia.

Nessun ragionamento sulle piante organiche è stato previsto nell’Aula dell’Ars né nella seduta di ieri né nella prossima del 10 agosto. Il governo siciliano dovrebbe verificare la necessità di creare un turn over che manca da troppi anni negli ospedali, oltre al fabbisogno assistenziale sottoposto alla matematica dei canoni ministeriali. Ci sono operatori della sanità che, da troppi anni, vivono nella precarietà, pur occupando importanti settori e trovando uno spazio e una dignità nel famoso contratto a tempo determinato. Questi impiegati potranno essere scansionati dalle normative nazionali sul fronte stabilizzazione. Qualcuno potrebbe essere protagonista di questo miracolo. Qualcun altro potrebbe essere inghiottito dal vortice dei numeri e dei requisiti maturati”.
“In questo caso - puntualizza il segretario Fsi -, occorre assicurare un futuro a tutti coloro che hanno raggiunto un’esperienza professionale cospicua, nonostante la mancanza di una continuità nel rapporto di lavoro”.

“Intendiamo tutelare tutte le figure sanitarie che meritano di far parte di una azienda – conclude Micali – grazie al loro spirito di abnegazione. Per cui, vigileremo su tutti gli aspetti di questa nuova pianificazione assessoriale, a partire dalle strutture complesse e semplici fino ai dipartimenti dove incombe il pressante interesse delle Posizioni Organizzative. Non dimenticheremo di garantire i livelli d’assistenza anche nei centri di piccole dimensioni e dislocati lontani dai comuni principali, a volte in zone impervie”.
L

Commenti