Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ZICHICHI A ERICE: "IL MOVIMENTO DEI POPOLI PRODUCE MALATTIE MOLTO PIÙ PERICOLOSE”

Iran: Zichichi, bene accordo con Usa se rispettati parametri. "Il movimento dei popoli produce un fatto senza precedenti, la distribuzione delle malattie che diventano molto più pericolose in seguito a questo grande scambio di persone". A dirlo e' stato lo scienziato Antonino Zichichi

(AGI) - Trapani, 23 ago. - "L'accordo sul nucleare Usa-Iran e' una buona soluzione, se vengono rispettati i parametri di movimento". A dirlo e' stato il professore Antonino Zichichi, nella giornata di chiusura della quarantottesima sessione dei Seminari internazionali sulle emergenze planetarie svoltasi a Erice, nel trapanese. "Nel corso dei seminari abbiamo pensato bene di invitare la componente scientifica dell'Iran affinche' venga qui' a darci delle garanzie riguardo l'accordo", ha spiegato Zichichi.

"Il movimento dei popoli produce un fatto senza precedenti, ovvero la distribuzione delle malattie che diventano molto piu' pericolose in seguito a questo grande scambio di persone". A dirlo e' stato lo scienziato Antonino Zichichi, parlando del "New Manhattan Project" nell'ambito della quarantottesima sessione dei "Seminari internazionali sulle emergenze planetarie" svoltasi a Erice, nel trapanese. "Il nostro scopo e' combattere le malattie alla radice. Si tratta di malattie infettive drammatiche, un pericolo per l'intera umanita'. Il primo progetto Manhattan e' la dimostrazione che se c'e' la volonta' delle comunita' politiche tutto e' possibile".

Sul tema e' intervenuto anche Loweel Wood, astrofisico americano noto per essere stato allievo di Edward Teller: "Ci sono le condizioni per la diffusione di vecchie malattie infettive come la malaria. Queste patologie vanno inserite nel contesto dei grandi spostamenti di persone e dovremmo soffermarci a riflettere sul ruolo dei vettori, come possono essere le zanzare o le condizioni ambientali. La proposta che arriva da questa comunita' scientifica e' quella di incrementare il monitoraggio della diffusione della malaria che con un investimento molto ridotto potrebbe essere tranquillamente combattuta". (AGI) Tp2/Ser

Commenti