Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A CAPO D’ORLANDO IL CONVEGNO “SERVIZI E PROSPETTIVE PER L’ALZHEIMER NEL TERRITORIO: CONOSCERE LA PATOLOGIA PER AFFRONTARLA”

03/10/2015 - Domenica 4 ottobre prossimo alle ore 9:30, presso l’Aula Consiliare del Municipio di Capo d’Orlando, avrà luogo, nell’ambito delle iniziative volte a celebrare la XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer e del Service: Alzheimer conoscerla per affrontarla , un convegno dal titolo “Servizi e prospettive per l’Alzheimer nel territorio: conoscere la patologia per affrontarla” organizzato dal Lions Club Orlandino e dall’Associazione La Grande Famiglia OnLus - diretta dall’immediato Past Presidente del Lions Club Orlandino Nino Cardaci, sotto il patrocinio dell’ASP di Messina e del Comune di Capo d’ Orlando. Fra i relatori saranno presenti le massime autorità scientifiche in Italia sulla materia: il prof. Marco Trabucchi, ordinario presso il dipartimento di medicina dei sistemi all’Università Tor Vergata, direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia e presidente dell’AIP, l’Associazione Italiana Psicogeriatria e la prof.ssa Luisa Bartorelli, geriatra, Presidente Nazionale dell’Associazione Alzheimer Uniti Onlus.

Relazioneranno anche esponenti delle istituzioni sanitarie locali e del volontariato, il dott. Ferdinando D'Amico, direttore U.O.C. di Geriatria e Lungodegenza, Coordinatore dei Centri Diurni Alzheimer ASP Messina, dott. Sergio Cavalli, della Direzione Commerciale e Marketing Vittoria Assicurazioni, dott. Antonino Cardaci, Presidente Associazione la Grande Famiglia onlus, responsabile Alzheimer Caffè Palermo, la dott.ssa Valeria Giuliana, presidente Associazione Familiari Alzheimer e membro della consulta regionale della sanità, la dott.ssa Cettina Scaffidi, Assessore del comune di Capo d'Orlando ed il Dott. Ignazio Tozzo, Dirigente Regionale assessorato regionale della salute.

Porteranno i loro saluti, dopo il Sindaco di Capo d’Orlando, dott. Enzo Sindoni; l’On. Avv. Bernardette GRASSO componente della VI commissione Regionale Servizi Sociali e Sanitari all’Assemblea Regionale Siciliana, il dott. Gaetano Sirna, Direttore Generale dell'ASP Messina, il dott. Franco di Maria delegato del Governatore Lions per il comitato Alzheimer, il dott. Mario Pappalardo, Presidente della zona 9 Lions Club, il Dott. Roberto Malfitano, Presidente III Circoscrizione Lions Club. Aprirà i lavori il dott. Gaetano Maurizio Rifici, Presidente del Lions Club di Capo d'Orlando.

Prima del convegno, dalle ore 8,30 alle ore 9,30, sarà possibile sottoporsi ad un test della memoria, eseguito dall'equipe del dott. Ferdinando D'Amico, coordinatore dei centri diurni Alzheimer.

Commenti