Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CARONIA: ‘PRIME DONNE’ AL VOLANTE, LA PRIMA PATENTATA È CARONESE?

Siamo davanti ad un falso storico? Si potrebbero conoscere i dettagli a supporto dell'affermazione del primato caronese? Ernestina Prola di Torino o Francesca Mirabile Mancusio di Caronia?
Caronia (Me), 05/09/2015 - Come tanti sapranno, il lungomare di Marina di Caronia è stato intitolato a Francesca Mirabile Mancusio di Caronia, che si dichiara essere stata la prima donna d'Italia ad ottenere la patente automobilistica, nel 1913. Dalle nostre ricerche sul web risulta però da più parti che la prima donna patentata d'Italia fu certa Ernestina Prola di Torino, che ben 6 anni prima, nel 1907, ottenne il certificato simbolo, allora, di emancipazione femminile.

Ci chiediamo: siamo davanti ad un falso storico? Ernestina Prola di Torino nel 1907 o Francesca Mirabile Mancusio di Caronia nel 1913? Con tutto il rispetto per la signora Mancusio di Caronia, che certamente dà comunque "lustro" a Caronia e al "movimento femminista locale", si potrebbero conoscere i dettagli a supporto dell'affermazione del primato caronese?
Che male c'è eventualmente a dire che si tratta della 2^ o della 3^, oppure della prima siciliana? Sarebbe, comunque, una notizia lusinghiera e simpatica e nulla toglierebbe al traguardo raggiunto da una donna che ha precorso i tempi ed è stata di esempio a tutte le altre dopo di lei!
Ma l'Amministrazione Comunale di Caronia continua a dichiarare la propria concittadina quale prima donna italiana a conseguire la patente automobilistica, vantando e tentando di mostrare un orgoglio che non mostra in tante altri aspetti della propria vita amministrativa e della vita quotidiana di abitanti ed emigrati figli di questa terra.
Almeno dimostri, l'Amministrazione Comunale, e dichiari chiaramente su cosa fonda le proprie pretese di primato e proveremo a consolarci per essere finalmente primi in qualcosa. Con buona pace di Ernestina Prola di Torino!

Commenti