Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CARONIA: ‘PRIME DONNE’ AL VOLANTE, LA PRIMA PATENTATA È CARONESE?

Siamo davanti ad un falso storico? Si potrebbero conoscere i dettagli a supporto dell'affermazione del primato caronese? Ernestina Prola di Torino o Francesca Mirabile Mancusio di Caronia?
Caronia (Me), 05/09/2015 - Come tanti sapranno, il lungomare di Marina di Caronia è stato intitolato a Francesca Mirabile Mancusio di Caronia, che si dichiara essere stata la prima donna d'Italia ad ottenere la patente automobilistica, nel 1913. Dalle nostre ricerche sul web risulta però da più parti che la prima donna patentata d'Italia fu certa Ernestina Prola di Torino, che ben 6 anni prima, nel 1907, ottenne il certificato simbolo, allora, di emancipazione femminile.

Ci chiediamo: siamo davanti ad un falso storico? Ernestina Prola di Torino nel 1907 o Francesca Mirabile Mancusio di Caronia nel 1913? Con tutto il rispetto per la signora Mancusio di Caronia, che certamente dà comunque "lustro" a Caronia e al "movimento femminista locale", si potrebbero conoscere i dettagli a supporto dell'affermazione del primato caronese?
Che male c'è eventualmente a dire che si tratta della 2^ o della 3^, oppure della prima siciliana? Sarebbe, comunque, una notizia lusinghiera e simpatica e nulla toglierebbe al traguardo raggiunto da una donna che ha precorso i tempi ed è stata di esempio a tutte le altre dopo di lei!
Ma l'Amministrazione Comunale di Caronia continua a dichiarare la propria concittadina quale prima donna italiana a conseguire la patente automobilistica, vantando e tentando di mostrare un orgoglio che non mostra in tante altri aspetti della propria vita amministrativa e della vita quotidiana di abitanti ed emigrati figli di questa terra.
Almeno dimostri, l'Amministrazione Comunale, e dichiari chiaramente su cosa fonda le proprie pretese di primato e proveremo a consolarci per essere finalmente primi in qualcosa. Con buona pace di Ernestina Prola di Torino!

Commenti