Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“CHE COSA SONO LE NUVOLE?”,TAOBUK 2015 PROMUOVE UN EVENTO DEDICATO A PASOLINI

17/09/2015 - Il Taormina International Book Festival 2015 promuove un evento dedicato alla figura di Pasolini nel 40° anniversario della sua scomparsa. Venerdì 18 settembre alle ore 18.00 si inaugura la mostra “Che cosa sono le nuvole?” – Omaggio a Pier Paolo Pasolini, a cura di Giuseppe Morgana. Nella splendida cornice del Palazzo Corvaja di Taormina sono esposti dipinti e sculture di undici artisti di fama internazionale insieme a rarissimi documenti autografi della corrispondenza tra Leonardo Sciascia e Pasolini, provenienti dalla Fondazione Sciascia. La mostra - nata da un’idea di Emanuela Ravidà e realizzata con il supporto organizzativo dell’associazione culturale Siddharte - prende il titolo dal cortometraggio girato da Pasolini nel 1967 e interpretato, tra gli altri, da Totò, alla sua ultima apparizione cinematografica.

“Che cosa sono le nuvole?” chiede un meravigliato Otello/Ninetto Davoli a Iago/Totò; “Straziante,
meravigliosa bellezza del creato” è la risposta del Principe della risata. Da questo dialogo
surreale ma al contempo carico di significato, prende le mosse l’idea concettuale della mostra
che riunisce undici grandi autori del ‘900, eccellenti interpreti del concetto/azione del “varcare
la soglia”, sia essa di natura fisica, mentale, sociale o culturale: Giorgio De Chirico, Filippo De
Pisis, Tano Festa, Lucio Fontana, Francisco Goya, Georg Grosz, Piero Guccione, Renato Guttuso,
Roberto Sebastian Matta, Giuseppe Mazzullo e Mario Schifano.

Le opere provengono da prestigiose collezioni pubbliche e private di tutta Italia e sono disposte
secondo un ordine espositivo di facile comprensione ed esteticamente suggestivo e
coinvolgente. Il percorso è caratterizzato inoltre da supporti multimediali che approfondiscono
le tematiche della mostra.

Commenti