Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FESTA DELLA VENDEMMIA AL PARCOMUSEO JALARI

Venerdi 02, Sabato 03 e Domenica 04 Ottobre 2015, l'Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari. La trentaseiesima edizione della “Festa della Vendemmia”
03/10/2015 - La tradizione che si rinnova nel mese di Ottobre, nella splendida cornice del ParcoMuseo Jalari, richiama migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, riscuotendo un successo sempre crescente di anno in anno. Tre giorni di intense emozioni attraverso degustazioni di prodotti tipici, eventi culturali, musica, mostre e spettacoli. Durante la manifestazione, verrà animato l’antico "Palmento" (risalente ai tempi dell'Impero Romano), con la dimostrazione della pigiatura dell’uva in stile tradizionale, accompagnata da canti, danze e controdanze sulla vendemmia.
Jalari farà rivivere ancora una volta l'incanto del passato, quando si lavorava cantando, quando la vendemmia era occasione di incontri, di gioia condivisa nel lavoro, di amori nati in un vigneto.
L’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari ringrazia anticipatamente quanti, nel desiderio di rilanciare le meravigliose risorse della Sicilia, parteciperanno all’evento.

Per Informazioni: ParcoMuseo Jalari Tel 090/9746245 – Fax 090/9746700email info@parcojalari.com - www.parcojalari.com

XXXVI

ParcoMuseo Jalari
Venerdi 02 Sabato 03 e Domenica 04 Ottobre 2015

PROGRAMMA

Venerdì 02 Ottobre

h. 21.00: Rassegna “Oceano EtnoJazz” con Giovanni Mattaliano in “Quell’unico fiato”
...musica, poesia, pittura, cucina e tanta arte in scena tra i ritmi etnojazz...

Sabato 03 Ottobre

h. 17.00: Inaugurazione della mostra collettiva “Santulubbiranti” degli artisti:
Esmeralda Sciascia, Filippo De Mariano, DèSanti, Luigi Ferrigno, Walter Piconese, Rosaria Costantino, Andrea Pirani, Saba, Luigi Pu, Susan Dutton, Alessandro Maio Maria Di Maio.

h. 18.00: Sala Conferenze: Tavola Tonda e presentazione del progetto “Santulubbiranti” del piccolo laboratorio etnico “Malanova”.
Interverranno:
Sebastiano PIETRINI (Parco Museo Jalari) - Roberto SOTTILE (Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani) - Aldo COPPOLA NERI (RadiciMusic Records) - Marco SOLDI (Disegnatore) - Mimma GATTAINO (Scrittrice) - Clare JAMES (Filmmaker) - Francesco PINIZZOTTO (Giornalista) - Katia TRIFIRO’ (Giornalista) - Sabina MAIORANA (P.L.E.M.) - MALANOVA & AMICI.

h. 20.30: Esibizione del Gruppo Etnofolk “I Malanova” e presentazione del nuovo album “Santulubbiranti”.

Domenica 04 Ottobre

ore 9.30
Piazza “Aromi e Sapori”: Mostra/Mercato “Jalari Gusto”
Esposizione e vendita di prodotti tipici siciliani.

Sala Convegni: Mostra collettiva di pittura “Santulubbiranti”.
Sala incontri: Personale di Pittura “Energia-Luce e colori” di Mariano Pietrini.

ore 10.30
“Piazza delle Muse” Visita guidata (su prenotazione)

ore 13.00
“BioAgriturismo” Pranzo della Vendemmia (su prenotazione)

ore 15.30
“Piazza della Genesi” Dimostrazione della pigiatura dell’uva nel settecentesco palmento con canti, danze e controdanze sulla vendemmia.

- Pippo Benevento e gli Amici dell’organetto
- Gruppo etnico “Malanova”
- Gruppo folkloristico “Longano”
- Gruppo di musica tradizionale “I Curiusi”

ore 18.00
“Piazza Aromi e Sapori” Giochi popolari per adulti e bambini.

ore 19.00
“Piazza Aromi e Sapori” Musica e danze popolari in Piazza “Aromi e Sapori” con fagiolata.
Controdanza con ARCI Tavola Tonda” (Palermo)

Commenti